da Alessandro Ceratti
Ma no, Giselda. La tua matematica va benissimo in questo caso. Volevo solo dire ciò che tu stessa affermi. E cioè che noi bloggisti come campione degli italiani siamo totalmente scentrato. Proprio perché non è pensabile che il 45 % degli italiani non guardino la TV in una sera d’inverno. Fantascienza, appunto.Signor Dileo, le dirò di più. Io non ho guardato la TV neppure ieri sera (in prima serata. Tardi ho guardato Fini a Porta a Porta), ero ancora fuori. Al pub eravate in 18? Non è abbastanza. Quanti abitanti ha la sua città? Claudio, condivido il tuo obbiettivo: colpevolizzare il consumo di televisione ed indurre tutti a vergognarsi delle ore trascorse davanti all’apparecchio. Forse, per raggiungere questo scopo, è necessario prima fare un po’ di disinformazione e lasciare intendere che a non guardare la TV sono già in tanti. Ecco questo può essere accettato. Credere che veramente a non guardarla siano in molti non è possibile.
Eppure anche l’Auditel dice che il 47 per cento degli italiani l’altra sera non hanno guardato la tv in prioma serata.Tutti all’osteria con Dileo. (csf)
Nessun commento.
Commenti chiusi.