da Gigi Zoppello
Un amico medico, durante una cena, ha stupito tutti i presenti affermando questa semplice verità: «Siamo tutti un po’ alcolisti: provate, se ci riuscite, a non bere un goccio di alcol per dieci giorni di fila». Ci sembrò una cosa facile da fare, ma qualche tempo dopo, riuniti gli stessi amici, si scoprì che la maggioranza non ci era riuscita. Chi aveva «trasgredito» per una birra, chi con un aperitivo. Pochissimi gli indenni.Mi viene in mente questo piccolo anedotto, a proposito di un’altra forma di dipendenza: quella dai consumi e dal consumismo. Infatti venerdì prossimo, 29 novembre, cade la «Giornata mondiale del non acquisto», in inglese «Buy nothing day». Gli organizzatori propongono una moratoria di 24 ore: «Per un giorno non comprate nulla. Un invito alla sobrietà e a ripensare alla solidarietà e alla gratuità quali componenti attive di un’economia sostenibile».Detto così, sembra facile. Quando però si passa al concreto, ho scoperto dalla mia esperienza che «comperare niente» è più facile a dirsi che a farsi. E mentre lo pensavo, leggevo sul sito mondiale della campagna, e sui link italiani, che alla Giornata aderiscono associazioni ambientaliste, terzomondiste, di consumatori, alle Organizzazioni non governative. Per uno strano scherzo del destino, nello stesso momento accendevo la radio e sentivo un delirante spot pubblicitario nel quale un uomo dice a una donna: «Hai lavato i piatti, oggi?». E lei risponde: «No». Lui insiste: «Hai stirato?». E lei: «No». Un crescendo di distinzione sessista per la battuta finale. Lui chiede: «E cosa hai fatto allora?». Lei: «Ho comperato il dentifricio». Nello spot, l’uomo esulta: «Brava!»Una terza voce mi informava che «i consumi rilanciano l’economia e sostengono il Paese». Era la campagna «informativa» (si fa per dire) del governo Berlusconi che ci offre la ricetta tremontiana alla crisi: consumare di più, spendere e spandere, per fare più ricca l’Italia.Ecco, venerdì 29 ho deciso che non comprerò nulla. Neanche il dentifricio.
il sito mondiale è: http://www.adbusters.org/campaigns/bnd/Il sito italiano è: http://www.terre.it/bnd/
Nessun commento.
Commenti chiusi.