I programmi più visti di ieri sera 19 novembre:
Facciamo un piccolo confronto con i dati ufficiali Auditel, sempre ricordando che la nostra indagine non ha nulla di scientifico, che non è fatta nemmeno con il minimo dei crismi necessari e che quindi, sostanzialmente, non vale nulla e che è niente piùdi un gioco?
Dati Auditel
Distretto di polizia 2 (Canale 5) 32%Novecento (Rai 1) 21%C’era un cinese in coma (Rai 2) 12%Matricole e Meteore (Italia1) 10%Italia-Turchia (Rai 3) 9%I due superpiedi quasi piatti (Rete 4) 9%Mississippi Burning (la 7) 3,5%
I dati nostri sono i seguenti
C’era un cinese in coma (Rai 2) 15%Distretto di polizia 2 (Canale 5) 11%Novecento (Rai 1) 9%Mississippi Burning (la 7) 7%Matricole e Meteore (Italia1) 5%Italia-Turchia (Rai 3) 3%I due superpiedi quasi piatti (Rete 4) 3%Altre 9%Non ho visto la tv 40%
Non guardate alle percentuali. Noi abbiamo la voce altre e non ho visto la tv che in totale fanno circa la metà. Quindi per raffrontare i dati dobbiamo raddoppiare le nostre percentuali. A questo punto ci accorgiamo che il nostro campione di bloggisti, rispetto al campione Auditel, sottovaluta il Distretto di polizia (Canale 5) e sopravvaluta C’era un cinese in coma (Rai2). Sostanzialmente identici Novecento (Rai1), Matricole e Meteore (Italia1). Leggermente sottostimate Italia Turchia (Rai3) e I due superpiedi quasi piatti (Rete 4). Clamoroso invece il divario tra le due posizioni di Mississippi Burning (La7).Per Auditel è ultimo con il 3,5%.Per noi è quarto con il 7, che equivarrebbe al 14 per cento. Quattro spiegazioni possibili: a) i nostri bloggisti mentono, b) la7 è bistrattata dall’Auditel, c) i nostri bloggisti abitano in zone meglio coperte dalla 7, d) il campione dei nostri bloggisti è mediamente superiore. Il futuro ci dirla verità. Nel frattempo ringraziamo tutti i partecipanti e li invitiamo ad essere fedeli al rilevamento.
Claudio, Melba e Ludik
Ps: riguardo alla polemica sulla metà degli italiani o quasi che non vedono la tv secondo il nostro sondaggio, faccio notare che anche i dati Auditel dicono sostanzialmente la stessa cosa, solo che non vengono troppo pubblicizzati. Secondo l’Auditel, ieri sera, in prima serata, il 47 per cento degli italiani non guardavano la televisione.
Nessun commento.
Commenti chiusi.