da Andrea Turchi
Per deformazione professionale faccio molto attenzione alle parole; soprattutto quando pronunciate e scritte in modo accidentale e casuale, molto rivelano su modi di pensare che potrebbero diventare ( o sono già) dominanti. Televisione e radio sono un’ottima fonte per questo osservatorio logico-linguistico . Due esempi : nel tg1 di 3 giorni fa, veniva detto che, a seguitodella conquista di Kandahar si aveva notizia di ‘ tipici (sottolineo tipici) episodi di saccheggio e violenza che si verificano in questi casi’ ; nel gr3 di domenica 9, l’attentatore palestinese kamikaze di Haifa , che per fortuna ha provocato in questo caso solo feriti, ‘è stato finito dai soldati israeliani perché (sottolineo perché) non era morto nel l’attentato’. Non aggiungo molto : queste parole dicono molto su come la testa di molti si sia voltata al peggio, assumendo la barbarie della guerra come norma e conseguenza del nostro agire.
Nessun commento.
Commenti chiusi.