da Roberto Pellicciari – Reggio E.
“Vai del zio e dicci che te vieni con me” m’a dét ‘na volta me nòna, quand me era céc. E po’, rivolta al frutaròl arivée in dal cùrtil cun al so’ furgòun: “Sà, noi ci parliamo sempre italiano così quando vadi a scuola si trova molto più meglio”. Alòra stà mo’ a sintìr Sabél Fiurétt: l’an dòp a sun andée a scòla e al maéster, quand me a scrivìva i “pensierini”, al sgnéva in ròss bein calchée, tant da sbusìr al fòi: “locuzione dialettale”. E po’, inesoràbil, al metìva quàter come vòt. A’ vòi te crèd, cun i precedéint ed me’ nòna e seinsa bisògn ed ciàmer in causa Lorenz e la so’ teoria ed l’ “imprinting”. Adès che quei d’la Lega i pretenden ed druvér al dialét a scola, me a ciaparès semper òt, nòv, dès e forse anca la lode. Vaca che rògna, a sun propia née in un tèimp sfighée, anc se alòra, in gìr, gh’eren meno nìgher e teròun.
Premetto che le lingue servono per comunicare, lapalissiano, con più persone possibili. Se due persone si mettono a parlare in dialetto in presenza di chi non lo conosce, semplicemente che non vogliono farsi capire. Lo trovo giusto, non voglio neanche far discorsi di opportunità, educazione ecc., lungi da me. Trovo che quando si vuol stare in pace, leggendo un giornale, stare su un treno o autobus che sia, soprattutto nell’era dei telefonini ed essere costretto ad ascoltare inavvertitamente personali ed assurde conversazioni. Ho scoperto che non esiste esperienza più bella che sentire una conversazione e non capire un accidente!
Me ö càpit nègot.
Mi nu so chi u segge questu Luensu: n’ò capiu n belin. Quande sentu parla furestu me s’arrensenisce e bele, e nu gh’ò mancu ciù quae de sciurti da o me caruggiu, che feua de chi no se capisce mancu quei che parlan de ciavai, atro che ‘mparà a parlà furestu e anà a travaggià a neiorche. Mae nessetta a l’è aneta a lundra, duv’a tegne di figgieu pe puei mparà a parlà de lasciù. Ma là nu capiscian mancu l’italian. Comme se fa a parlaghe de sarzan?
Eja, giai aressi de aicci… A pagu a pagu eus’ad accabbai chi non cumprendeus prus nudda, chi seis troppu de a palasa. Miskineddus is fillus ‘e bosattrus, chi non d’anta a sciri commenti kistionanta is amigus de Sardigna. Po caridadi, gentixedda eis postus in su governu… D’asi a benn’a biri su federalismu… Cagliaritano, la meno ostica delle lingue sarde…)
forsa Roberto me at capìs benissum e al dialet l’è divertenet un muc’
e alua faè un blog federale e capìve viatri dui.
Guagliù, aggio perz ‘a cap pe ve capì, pecchè state parlanno ndruppecus. Faciteme stà quiet pe piacere e scrivite comme v’à ‘nsignat ‘a maestr e’ scol quanno eravate piccerilli piccirilli.
No ai capit nue. A lul un tradutor! Ce disino chei parsore? O ses duç mas!
Roberto, un altra storiella: mama, mama, i putèn is pician! Mamma risponde: lasa ch’is pician! no, mama, is pician a noi! nei dialetti emiliani il pronome riflessivo e quello personale sono identici
Commenti chiusi.