da Pier Franco Schiavone, Milano
Sono preoccupato per la piega che ha preso la campagna elettorale. Sarò un inguaribile pessimista ma prima ero preoccupato per l’euforia eccessiva del centrosinistra, adesso per gli errori continui degli incontinenti della parola. Questa storia delle tasse è drammatica. Purtroppo, Silvia, l’elettorato durante la campagna elettorale è particolarmente sensibile perché tutta la sua attenzione è incentrata su quanto dicono i politici, pertanto è possibile che una stupidata in buona fede possa spostare voti. Inoltre i politici non chiariscono abbastanza le proposte. Guarda il post di Lo Chirco, nonostante si tratti di persona informata, non ha compreso perché nella maggior parte dei Paesi civili si pagano le tasse di successione. Le ricchezze, caro Lo Chirco, non si acquisiscono solo perché sei bravo ma soprattutto perché esiste un sistema, un Paese, una società che permette all’imprenditore di arricchirsi, grazie al lavoro dei cittadini, che comprano anche i prodotti, alle leggi civili e persino, non infrequente, al sostegno economico dello Stato. Lo Chirco sa che abbiamo mantenuto la FIAT per decenni, allora mi dica un solo motivo per cui John Elkann o Lapo non debbano pagare le tasse di successione, che, ricordo, vanno in servizi per tutti.
Nessun commento.
Commenti chiusi.