Ho appena dicevuto un avviso della banca che mi parla di sicurezza. “Caro Cliente, Ci interessiamo molto per la sicurezza dei nostri clienti, perche costantemente elaboriamo nuovi dati e protezioni. Di recente le prove non autorizzate per prelevare i soldi dal conto bancario diventano regolari. Studiamo ogni operazione con scrupolosita ed elaboriamo criteri utili per trovare operazione sospette. In questo momento sviluppiamo un sistema di sicurezza per l’accesso elettronico del conto bancario, pronto per l’adempimento. Il sistema Segue il a.m. criterio e in certi condizioni chiede la domanda segreta in oltre il conto corrente e l’operazione corrente si bloccano finchÈ non si accertano i particolari di pagamento. La invitiamo a riempire la forma supplementare di autorizzazione, necessario per l’attivazione del sistema. Attendiamo la vostra comprensione.Speriamo, che valuterete il nostro sistema della protezione dei dati di nuovo livello. Ringraziamenti per la collaborazione”.C’è da stare tranquilli, voi direte, se le nostre banche si preoccupano così dei nostri soldi. Ma se ricevete un avviso del genere non rispondete mai e non riempite mai il formulario che vi mandano. E’ evidentemente un sistema per avere le vostre password. Perché lo dico? Perché, per esempio, io non sono titolare di nessun conto corrente nella banca che mi avrebbe mandato questa mail, la Cassa di Risparmio di Rimini. E’ chiaramente una truffa che usa lo spamming: qualcuno prima o poi ci casca. Vi dò una regola comunque: quando ricevete qualcosa del genere telefonate alla vostra banca e non connettetevi MAI con il link indicato nella lettera (csf)
Nessun commento.
Commenti chiusi.