da monsignor Angelo Mazzarone, Tricarico (MT)
EGREGIO DOTTORE, anche io mi complimento con lei: il suo modo di condurre “prima pagina” é veramente sostanzioso veritiero gustoso. Quest’ultima caratteristica dona alla trasmissione un tocco di buon umore, che al mattino dona risveglio serenità gioja.Abbiamo tanto bisogno di buon umore come di aria ossigenata, pane genuino e visione di valli stupende come quelle del suo trentino a me tanto note per quanto gradite e desiderate. Dunque le scrivo per complimentarmi. Quanto può valere il mio complimento?! Ma le scrivo anche per osservare, con pieno rispetto del suo modo di vede?re il rapporto persona-religione, che, probabilmente, conviene avere ris?petto per chi ritiene questo rapporto talmente pulito nella sua storia da poterlo dichiarare anche a Montecitorio.Non é anche questo rispetto conforme, anzi più conforme, alla cultura del?la libertà? a … quante definizioni e quante culture di “libertà”! cco: mi pare non conforme a vera libertà dire che l’On. Pierferdinando Casini é “ridicolo” quando nell’atto di insediarsi a Montecitorio come presidente della Camera dei Deputati rivolge il suo pensiero alla Madonna di S. Luca. n osservanza a libertà io non posso definire “ridicolo” quanto per un al?tro é essenziale o addirittura sacro nella sua vita. Capita a volte che la cultura laica proclami più dogmi del mondo dei cre?denti e li difenda con accanimento ben determinato nella società. Egualmente, oso pensare, sarebbe più rispettoso di libertà non recepire come comando una esortazione, una proposta, per quanto altamente autorevole, che viene dal Papa. Una chiave di lettura del Vangelo é: “se tu vuoi…” Bene, egregio dottore, il suo simpatico buon umore mi fa desiderare di in?contrarla e conversare con lei sul posto da concedere alla “religione” nel?la storia e nella cultura del nostro tempo e, quindi, anche nel comportamen?to della persona intesa non come individuo, ma come persona: una delle tante filosofie opinabili? un’appartenenza a discutibili origini? un qualcosa di altissimo valore storico ma discutibile nel suo attuale valore? utile, inu?tile? da occultare o vantaggioso per il bene sociale a manifestarlo? ecc…Io sono un prete, ho avuto fortuna di incontrare nel corso della mia vi?ta Padre Agostino Gemelli del quale sono discepolo, non appartengo alla cultura della “conservazione”, mi interesso di letteratura, di teologia, di arte e quant’altro. Ora vivo quì, ma con frequenti uscite per interessi culturali e pastorali, compreso il Trentino-Alto Adige, dove ho tanti ami?ci. Le auguro ogni bene e personale e familiare e professionale e cordialmente la saluto.
Nessun commento.
Commenti chiusi.