di Claudio Ballerino
Con riferimento al pezzo di Macaluso del 28-11. Non c’é nessuna incoerenza. Il Pm deve raccogliere tutte le prove possibili per la ricostruzione del caso. Se queste lo inducono in massima parte in una direzione, deve prenderne atto e chiedere o l’archiviazione del caso o il rinvio a giudizio. In quest’ultimo caso, il Pm evidentemente si é convinto di una ricostruzione dei fatti e la sostiene davanti ai giudici. Quindi é naturaliter parte processuale, quindi la Boccassini può ben dire di aver vinto. Il ruolo di soggetto non aprioristicamente di parte del Pm é quindi praticato, ma nella fase di conduzione dell’indagine, non in aula, una volta iniziato il processo.
Nessun commento.
Commenti chiusi.