da Primo Casalini, Monza
Sono da anni un ammiratore di Mc Donald’s. Per le stesse ragioni per cui ammiro l’IKEA. Sono fenomeni giustamente studiati nelle migliori università, perchè hanno portato vera e grande innovazione di cui tutti fruiamo. Anche quelli che non ci vanno. Mi ricordo tante drammatiche “hostarie” e cineserie in cui non era il caso di mettere il naso in cucina ed in cui piuttosto che andare alla toilette era meglio “scendere in campo”. E gli ettari di venditori di camerette a segatura portante. Il bovèrismo, poi, è peggio del bovarismo. Proprio per questo ce l’ho con quelli della mucca Ercolina, che hanno tutto il tempo di trattoreggiare, visto che le vacche le mungono i sikh. Proprio per questo ce l’ho con un concessionario dello stato che si impadronisce dello stato. Il mercato, o è affollato, o non è mercato, ma economia curtense, in cui si è costretti a comprare tutto dal signore. Esiste un imprenditore in Italia che può scegliere di non farsi pubblicità con Mediaset? E’ il feudalesimo, bellezza.
Nessun commento.
Commenti chiusi.