da Alessandro Ceratti
Come dimostrare che l’estensione dell’art.18 non provocherà nessun tracollo nell’economia? Semplice, semplicissimo. Oggi ci sono milioni di lavoratori nelle piccole imprese che potrebbero essere licenziati anche senza giusta causa dai loro datori di lavoro. E tuttavia i padroni, anche se ora li possono licenziare, se li tengono. E se li terranno anche dopo un’eventuale vittoria del SI. Quindi non cambierà un gran ché.Dimostrazione n.2 Immaginiamo questo caso: c’è un datore di lavoro che è incerto, sta pensando di licenziare un operaio (il quale certo lavora, ma è un po’ una testa calda) ma si trattiene, perché poi gli tocca dargli l’indennità. Però adesso c’è il referendum. La vittoria del SI forse è improbabile, ma non impossibile, insomma è un rischio concreto. Bene quel padrone si affretterà a licenziarlo, prima che sia troppo tardi. Se no poi gli tocca tenerselo per sempre! Allora dovremmo attualmente assistere ad ondata di licenziamenti, perché le piccole imprese sono tantissime e lavoratori da esse occupati milioni. Vi risulta qualcosa di simile?
Nessun commento.
Commenti chiusi.