da Piergiorgio Welby
Parliamo fuor di metafora! Si, insomma, facendo i conti della serva. Dopo le ‘grandi etiche’ cattolica e protestante che erano accettate anche dai laici, quale riferimento ideale ha guidato e guida le scelte o le priorità nell’era della tecnologia? La scienza è ancora una ancella o vive in solitudine? Il controverso dibattito sull’embrione è lo spartiacque tra civiltà e barbarie o una zavorra da gettare in mare? È una coperta troppo corta per coprire la nostra cattiva coscienza o un ultimatum rivolto alla scienza? La sacralità della vita umana ed il principio di precauzione sono le insuperabili Colonne d’Ercole o queste colonne le abbiamo superate da tempo e da tempo navighiamo nel gurgite vasto circondati da mostri e sirene?
Piergiorgio Welby si è guadagnato un giro su Documenti, dove segue il suo intervento ben oltre le 500 battute, ma non ci prenda il vizio!
Nessun commento.
Commenti chiusi.