da Gianni Guasto, Bogliasco
(Stingoo Electronics Arts & Crafts)
da Raffaella Rossin – Eindhoven, Paesi Bassi (temporaneamente a Padova) Non dico che non leggero’ mai piu’ libri a causa di Pansa, pero’… Mi sono accattata I 3 inverni della paura (sottotitolo: i fascisti erano brutti e cattivi, ma i partigiani comunisti di piu’) come lettura per le vacanze in Sicilia. Ieri ho messo a tacere i rimorsi per i 21 euri down the sink comperando L’Italia del 900 di Montanelli e Cervi, Il ritorno del principe di Scarpinato e Lodato, e Il rompiballe del nostro amato subcomandante.
dall’avv. Lina Arena
Scrive Vittorio Grondona nel post a me indirizzato “E’ risaputo da tutti che l’ultima cosa per la Chiesa sia il vile terreno danaro.” Non concordo e contesto. Son convinta che per la Chiesa, quella ufficiale e allogata in Vaticano, il danaro sia un potente motore di sviluppo della fede e del potere politico. Famiglia Cristiana non può ignorare che i meccanismi messi in moto dal danaro sono destinati anche a promuovere “ la conversione delle anime” per cui colpire i fondi del Vaticano o bucarne le tasche può costituire uno strumento di livellamento nella formazione delle coscienze. Ho detto troppo o troppo poco?
da Pino Granata
Non ce la faccio più a convivere con questi bruti. Gasparri che paragona Giuliano Amato all’efferato assassino Brusca, colui che fece a pezzi dei bambini. E’ tollerabile che il capogruppo del PDL al Senato faccia delle dichiarazioni così da manicomio criminale? E cosa ha intenzione di fare Amato? Sentirsi offesi è troppo poco. Che gli Italiani abbiano mandato in parlamento un uomo così è francamente intollerabile.
Granata, mi hai battuto sul filo di lana. Anch’io volevo esprimere la mia noia per lo stucchevole tormentone che ogni settimana ci viene propinato dal Bestiario, con il suo monotono piagnisteo contro tutte le sinistre variamente denominate (e ora anche contro il PD). Non che sinistre e PD non lo meritino, anzi. Ma la fissazione di Pansa contro le opposizioni variamente denominate (ad eccezione del partito di Casini) preceduta dalla rituale precisazione circa la propria appartenenza al centrosinistra, senza mai spendere una parola sul Governo, non é più critica, né provocazione, né propaganda, e neppure giornalismo: é ormai soltanto confabulazione senile.
da Michele Lo Chirco Venticinque società collegate a vario titolo (e per offrire vari servizi, e varie consulenze indovinate a chi?) alla regione Sicilia (cinque milioni di abitanti): in tutto contano quasi 3500 dipendenti; in Lombardia i dipendenti regionali sono 3900 (e nove milioni e mezzo gli abitanti).In tutto i dipendenti regionali sono più di ventimila, uno ogni 250 abitanti.
da Silvia Palombi
Si chiama Walter e non Gesù e per i miracoli non è ancora pronto. Certo i fancazzisti della Sinistra ce la stanno(ce la stiamo) mettendo tutta per farlo diventare un martire. Non è che Battista (Pier Luigi e non San Giovanni) mi sia molto simpatico, ma concordo con quello che ha scritto lui qualche giorno fa sul Corriere sul fatto che il PD è stato un tentativo serio. Comunque comincio ad essere stufo di questo criminalizzare Veltroni per tutto quello che succede in Italia. In realtà i criminali sappiamo tutti chi sono e non è certo Veltroni. Piuttosto invece di criticare ed insultare l’incolpevole Walter perchè i suoi accaniti e spietati accusatori non alzano i loro glutei dalle loro comode poltrone e si danno un po’ da fare per cambiare le cose?
da Vittorio Grondona – Bologna
Ma signor Corrado Vigo, mi meraviglio della sua meraviglia. Colanninno, si prenderà la nuova Compagna Aerea Italiana con i prestiti sulla parola delle banche. Così infatti faranno i sedici “lancillotti” imprenditori che si sono seduti alla tavola rotonda, imbandita a cura e spese della collettività. Non solo, ma per iniziare il combattimento economico, tutti i nuovi paladini avanzano anche delle pretese. Addirittura settemila esuberi e l’azzeramento del debito in una bad company!… Ma ci pensa?… Adesso agli italiani compete il saldo del debito Alitalia, fra qualche anno gli stessi italiani dovranno riscattare il debito della CAI. Così è la prassi del capitalismo cartolarizzato. In fondo in fondo, però, c’entra un pochino anche la fede… Quel mistero cioè che ha spinto molti italiani a votare per questa infiocchettata maggioranza.
da Claudio Urbani, Roma
Il governo francese tasserà i redditi da capitale per finanziare un reddito di solidarietà per i ceti più deboli. Notizia appena battuta delle agenzia. Sarkozy un piccolo Bertinotti?