da Vincenzo Rocchino, Genova
Armando Gasperini è pregato di specificare, e dimostrare, quali sarebbero le falsità che avrei scritto. Inutile dire che pretendo come è nel mio diritto, la dimostrazione provata delle presunte falsità scritte.
da Armando Gasparini, Alto Veneto
Seduta n. 634 del 30/5/2005 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO CLEMENTE MASTELLA…”Il provvedimento di cui ci occupiamo ratifica un accordo del nostro paese con la Russia del novembre 2003 che fa esplicito riferimento al «Global Partnership» stipulato nel giugno 2002 a Kananakis tra i paesi del G8 con l’obiettivo di risolvere questo problema in dieci anni impegnando 20 miliardi di dollari (10 gli USA; 10 l’Europa; e l’Italia si è impegnata per 1 miliardo di euro di cui 360 milioni di euro sono previsti dal provvedimento in esame)”… Amen.
Il gioco della tre carte non mi mai piaciuto caro CSF: se qualcuno scrive una falsità (vedi Rocchino) mi sembra giusto concedere una replica a chi risponde con gli atti di una seduta del Senato…non bla,bla. Con meno stima, saluto.
Caro Armando, ci sono delle regole per la partecipazione a questo blog. Se vengono seguite, nessun problema. Per quanto riguarda la minore stima, ce ne faremo una ragione.(csf)
da Dan Galvano, Basilea
Caro Sig. Stucchi, a me dà fastidio l’accento veneto e l’uso spropositato del dialetto anche e soprattutto da parte dei professionisti. Eppure ci ho passato 5 anni della mia vita. E lo stesso posso dire dell’accento svizzero-tedesco. Che si fa? Ma non per questo le mie preferenze fonetiche vanno ad inficiare il mio giudizio sulla professionalità. Oppure lei è uno di quelli, come Bossi&co.;, che non vuole presidi, magistrati o chiunque venga dal sud con la scusa ridicola che tolgono lavoro a quelli del nord? Si chiama concorrenza. La sua sembra chiamarsi paura del confronto.
IL GIUDICE NON SI SCEGLIEda Roberto Pellicciari
Tutti sanno bene in quali condizioni si trovi l’amministrazione della giustizia ma quello è un problema che nulla ha a che vedere con l’attitudine individuale a svolgere una professione come quella del magistrato. Il fatto che anche per altri mestieri delicati non vengano previsti filtri psico-attitudinali non toglie nulla al problema, semmai ne allarga la portata. Il giudice comunque, a ogni livello, gode di un’autonomia (non solo istituzionale, ma anche effettiva) che il medico generalmente non ha e inoltre, tranne che in casi di emergenza, il medico si può scegliere, il giudice no.
da Paolo Beretta
Stucchi, non dimenticare che le olimpiadi si fanno in Cina, patria mondialedel taroccato. Secondo me, sul podio, qualche dubbio gli viene .
Quanti sono a conoscenza che “in base agli accordi firmati da Putin e Berlusconi nel 2003 stiamo spendendo 360 milioni di euro per un piano decennale di bonifica dei sottomarini sovietici “? Intanto le nostre scorie nucleari di Caorso, sono rimaste in attesa di essere smaltite. L’ accordo smentisce Berlusconi che ha sempre affermato che lui le mani nelle tasche degli italiani non le mette: invece ce le ha messe e ce le tiene da lungo tempo, senza farcelo sapere naturalmente.
da Bruno Stucchi – Cuggiono
Sentita questa mattina su Radio Rai 3 (durante il programma per i fyghi Radio3Mondo)una non meglio identificata, per sua fortuna, giornalista che discettava di non so bene cosa con un altrogiornalista che scrive su “Laim”. Si’, come il surrogato del limone che ci viene dall’estero.Laim! Si tratta ovviamente di “Limes”, la rivista clandestina di geopolitica diretta (lo dice lui)da Lucio Caracciolo.Laim a tutti!
da Vittorio Grondona – Bologna
Famiglia Cristiana si fa l’augurio: speriamo che non ritorni il fascismo e, scantanti come molle, si fanno avanti a passo lungo gli alfieri fascisti, politici e giornalisti, per blabarci contro. Pronti a farsi mangiare per difendere il loro re. Spero proprio che gli italiani di buon senso, prima o poi riescano a dare scacco matto a questa oligarchica politica da terzo mondo
da Bruno Stucchi
Alle Olimpiadi e’ diventato di moda mordere le medaglie. Abbondante documentazione fotografica disponibile. Mi chiedo: lo fanno per verificare il titolo della lega (oro? non oro?) o perche’, visto il loro aspetto (assomigliano a biscottoni)le vogliono assaggiare?