da Michele Lo Chirco, http://leformicheelettriche.blogspot.com
C’è un tale che ce l’ha a morte con i giudici dall’accento terrone poiché una causa la fanno durare anni perché così gli fa dire la testa essendo nati sotto un certo parallelo, poi c’è un altro tale che dice che l’opposizione è tutta santa e giusta perchè certe cose non le fa, ma un altro tale a sua volta gli fa notare che se siamo nella cacca è anche perchè l’opposizione votava nella stessa maniera della maggioranza e la maggioranza nella stessa maniera dell’opposizione, quando c’era al governo quello o quell’altro. Tutto chiaro?
da Rino Olivotti – Auronzo
Gentile Signora Altrui, forse mancheranno le attrezzature necessarie a qualche magistrato, e di sicuro in questo caso la colpa è del ministro di turno. Ma quando la carta per firmare sentenze oscene, dove la superficialità (eufemismo) e la malafede sono evidenti la colpa non è del ministro. E visto che la sentenza emessa con giudizio monocratico è immediatamente esecutiva (282 c.p.c.) Lei mi spiega dove finiscono le carenze strutturali e dove comincia la responsabilità del Giudice ?
da Francesco Falvo D’Urso – Lamezia Terme
Gentile Olivotti, io non voglio avere ragione. È il tono un po’ da stadio, di qualcuno, che depaupera il confronto fra i blogghisti e che semplifica in modo misero questioni fondamentali come la giustizia, la politica, la religione ecc. Anch’io ho avuto una drammatica esperienza ospedaliera a causa di un “ortopedico” superficiale, e direi cialtrone. Ma non per questo giudico tutti gli ortopedici come macellai. E mi ha salvato l’incursione da altro ospedale di uno zio dottore: quindi conosco bene il concetto di discrezionalità. A Stucchi posso solo augurare buone vacanze.
da Vincenzo Rocchino, dall’ Antica Repubblica Marinara di Genova
Caro Csf, per capire, occorre tenere presente – sempre – che tutto quanto fa il cavaliere, anche se col consenso di una parte dell’opposizione, è in funzione del suo esclusivo interesse personale, immediato, o per future occasioni. Per questo, compiacere gli amici (nel perfetto stile mafioso), a scapito delle nostre tasche, è ben più importante che servire il Paese che purtroppo, governa. Ricorda le ultime leggi partorite, e la scena si illumina.
No, caro Rocchino, se l’opposizione vota a favore di Berlusconi non si può accusare Berlusconi di interessi privati senza contemporaneamente far partire una chiamata in correità dell’opposizione stessa. (csf)
da Armando Gasparini, Alto Veneto
Il contendere caro CSF, è la frase ormai storica di Rocchino “in base agli accordi firmati da Putin e Berlusconi nel 2003”Gli accordi decisi sono invece del Governo italiano (inteso come maggioranza) e del resto del Parlamento (inteso come opposizione) che han votato all’unisono per quegli accordi in Parlamento!!!Risultati di intese (in toto) fatte in sede G8.…se poi uno è strabico e per giunta catalogato (non Lei, per carità) legge ciò che vuol vedere scritto!
Lei sostiene che Berlusconi non abbia firmato quegli accordi con Putin? Perché il fatto sembrerebbe accertato e quindi Rocchino non dice bugie. Lei sostiene che il parlamento abbia votato a favore dell’accordo? A me non risulta ma forse sbaglio e comunque non cambierebbe la veridicità della frase di Rocchino (csf)
Mi rendo conto che per mantenere vivo questo blog Claudio Sabelli Fioretti fatica non poco: come i contadini, quando deviano il corso dell’acqua per irrigare un campo piuttosto che un altro; come i vigili urbani col traffico, dirige, indirizza o blocca il passaggio non consentito; come il buttafuori seleziona, e come impresario di pompe funebri accompagna polemiche al campo santo; e forse vuole difenderci da noi stessi e dagli altri. Quindi, Olivotti & Stucchi, “nessuna” risposta ai vostri post sui giudici, per ora.
da Claudio Urbani, Roma
L’amico Olivotti e Stucchi hanno chiarito i problemi sulla giustizia: Discrezionalità il primo, 42° Parallelo il secondo. Se poi aggiungiamo il “fastidio della pronuncia dialettal-terronica” il quadro è completo e le cause e motivi anche: ora basta provvedere. Ora un consiglio a chi supera questo fatidico parallelo: oltre l’inno Nzionale e la Bandiera tricolore, osservare un referente silenzio, il nostro parlar dialettal-terronico potrebbe infastidire!
da Corrado Vigo
Prima Berlusconi promette di togliere l’ICI dalla prima casa, facendo incetta di voti, e una volta al governo la toglie.Poi i Comuni si ribellano, e aumentano quella dei terreni per “far cassa”.Adesso Bossi vuole reintrodurla.Ma che facciamo, giochiamo?Avrei capito questo “giochetto” fra i due schieramenti, ma giocare così nello stesso schieramento non lo capisco proprio.Una delle cose che più mi dà fastidio è l’incoerenza.
Che togliere l’Ici fosse una manovra demagogica era evidente. I comuni hanno bisogno di soldi per vivere. Tutti i comuni hanno sostituito quegli introiti con altri. In alcuni che conosco hanno reintrodotto la tassa sui passi carrabili, in altri hanno aumentato quella sui rifiuti oppure hanno aumentato il costo dell’acqua. Il giorno in cui reintrodurranno l’Ici, si ricorderanno di togliere quelle sostitutive? (csf)
da Vincenzo Rocchino, Repubblica Marinara di Genova
Per compiacere gli amici, Berlusconi è sempre disponibile (vedi l’adesione alla guerra irachena – per compiacere Bush – e l’accordo riferito da Gasperini – per compiacere Putin). Per il cavaliere, rendere favori agli amici, a scapito delle nostre finanze, non ci sono problemi. La questione può essere rivoltata come si vuole; la sostanza non cambia: i soldi provengono sempre dalle nostre tasche.
da Armando gasparini, Alto Veneto
Ecco la falsità: “in base agli accordi firmati da Putin e Berlusconi nel 2003”Rocchino non si venga qui a fare i verginelli…sono atti ufficiali della Camera. Se ha la bontà di leggersi il link http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed634/s040.htmSILVANA PISA Senatrice gruppo Ds-Ulivo e membro della Commissione Difesa: FAVOREVOLECARLA ROCCHI Senatrice gruppo Ds-Ulivo e membro della Commissione Difesa: FAVOREVOLE…Si informi come hanno votato il resto dei suoi amici, poi ne discutiamo!
Caro Rocchini e caro Gasparini, non ho capito assolutamente nulla di ciò di cui state discutendo, non ho capito proprio la materia del contendere. Qualcuno me la spiega? (csf)