da Vincenzo Rocchino, Genova
A Donadoni è mancato il fattore C. Fattore che, invece, non ha mai abbandonato Lippi “la Volpe”.
da Bruno Stucchi – Cuggiono
Urbani, hai ragione. I ritorno dei fascisti in Italia giustifica pienamente il mantenimento delle basi USA da noi. O no?
da Silvia Palombi, Roma
Mi permetto di ricordare che se non ci fossero stati i russi, morti inquantità industriali per bloccare Hitler, gli americani avrebberopotuto giocare a tresette.
da Isabella Guarini, Napoli
Caro CSF, ho cercato sul vocabolario la parola “magnaccia”, usata di recente per commentare alcune intercettazioni ai politici. Riporto testualmente dal Gabrielli: sostantivo, maschile, invariabile, dialettale, sfruttatore di prostitute. Penso che usando questo sostantivo si ammetta implicitamente che le signore coinvolte nell’affaire siano prostitute. Non è un bel pensare, né un bel dire da parte di un politico che pretende di essere li tutore della Repubblica e della Giustizia, che, guarda caso, sono sempre rappresentate da figure femminili.
Prodi & C, hanno solo creduto di avere preso il potere a Berlusconi nell’aprile del 2006; di fatto, come dimostrano i fatti di questi giorni, è rimasto interamente nelle mani del cavaliere, che ha continuato a comandare dall’opposizione. Qualsiasi espressione politica, con la presunzione di prendere il potere e gestirlo, che non comprendesse l’importanza primaria dell’informazione, è destinata a fallire. A Uolter e C. consiglio vivamente di rivedersi gli scritti di Antonio Gramsci, con molta attenzione.
da Pino Granata
C’abbiamo messo un po’ di tempo, ma alla fine abbiamo scoperto qual’è il lavoro adatto a Berlusconi. Mi raccomando con Antonella, Eliana è l’attrice giusta per te; Giulietta Revel è bravissima etc. Il talento del cavaliere è innegabile quando si tratta di raccomandare attrici, attricette, soubrette, veline etc. Ascoltandolo le sue telefonate a Saccà è innegabile che quando si tratta di trovare lavoro a queste ragazze che fanno parte del favoloso mondo dello spettacolo, Berlusconi è imbattile. Mi domando cosa aspetta a fondare la Silvio Berlusconi collocamentos?
da Michele Lo Chirco, Sicilia
L’Espresso riesuma le intercettazioni in cui personaggi più o meno potenti segnalano attricette per questo o quel copione. E dov’è lo scandalo? Forse hanno tolto lavoro a qualcuno che meritava, più bravo o più portato per la parte? Mi avrebbe colpito di più una telefonata per raccomandare il tale in quel concorso pubblico per geometri… Che poi la politica si occupi di tutto (compresi gli affari di SB) tranne che di politica, è una cosa già nota, a cui non v’è altro rimedio che la restaurazione del papa-re.
da Paolo Cape’ – Milano
Leggo un articolo di Francesco Verderami sul Corriere di oggi. Parla di “violazione delle regole nei casi giudiziari” che in Italia sarebbe “un consolidato strumento di lotta politica”. Un esempio di tali violazioni sarebbero le intercettazioni a carico di politici. Peccato che, ad oggi, non si abbia notizia di un solo caso in cui le intercettazioni siano avvenute in violazione delle procedure. Bell’esempio di giornalismo di disinformazione
AGGIORNAMENTO TRAVAGLIO
Continua ad andare bene il libro intervista con Travaglio. Nella classifica saggistica 25° per Arianna Corsera, 5° per Ibs, 6° per le libreria Rizzoli e 8° per Hoepli. Nella classifica generale 82° per Ibs, 214° per Arianna Corsera, 10° per Rizzoli. (csf)