da Paolo Beretta
Serpieri, è già un po’ (da fine Settembre) che le notizie di peculato su Speciale sono in giro, non sono notizie fresche di ieri. Altro che giustizia ad orologeria.
da Vittorio Grondona – Bologna
A volte mi vengono strani pensieri. Per esempio: se un bel giorno gli scrittori di facile penna smettessero di scrivere libri a getto continuo ed i cantanti la piantassero di riciclare il passato con la solita terna di dischi in cofanetto, scommetto che sarebbe la volta buona che, almeno a Natale, si potrebbero finalmente vedere alcuni programmi televisivi, cd di breve intrattenimento, senza assistere principalmente a barbose e mielose interviste pubblicitarie del capolavoro di turno fra una nenia di consigli per gli acquisti e l’altra. Usare la TV per questo scopo, riservando peraltro le attenzioni nelle ore migliori esclusivamente ai soliti noti, non mi sembra il massimo del buon gusto per il rispettare gli universali settori della letteratura e della musica. Si dice “largo ai giovani…” Ma quando mai!
da Domenico “anima candida” De Franco
Caro Schiavone, quell’anima candida di De Franco ha trascorso tutta la cena dell’Adunanza di Luserna litigando e polemizzando col proprio vicino, tale Ceratti da Cusano Milanino (la Palombi testimone e paciera). Ciò nondimeno devo dire che in questo caso stai a pijà una cantonata: l’assessore era perfettamente cosciente del tranellino un po’ infantile che stava tendendo. PS: caro Alessandro, Odifreddi non è un “semplice” giornalista/divulgatore scientifico alla Piero Angela: è un professore universitario di Logica Matematica, ha ricevuto importanti onorificenze sia da Società Matematiche che dalla stessa Repubblica Italiana, ed è a mio modestissimo parere una delle menti più lucide (in questo periodo di neoscurantismo in cui i tuoi amici vorrebbero togliere dai programmi scolastici la Teoria dell’Evoluzione) in circolazione.
da Alberto Arienti
In Italia la satira è diventata una cosa greve e grave, senza più leggerezza ma piena solo di consapevolezza, forse perchè si è in parte sostituita ai media, diventati troppo ossequiosi al potere. Da ciò ne consegue che l’obbiettivo dei nostri satici si è via via spostato dalle “battute” alla “controinformazione”. Il risultato lo abbiamo sotto gli occhi: Beppe Grillo che fa politica e Travaglio che scrive i testi per la Guzzanti e nessuno che ride più.
da Emilio Pierini
Ora siamo al chi ne ha combinate di peggio: Mastella che và al Gran Premio di Formula Uno con l’aereo di Stato o Gasparri e signora che si recano nell’isola per le vacanze con l’elicottero di Speciale ? Ma pensate veramente che la classe politica italiana si scanni aspramente per la conquista del potere per poi mettere la propria arte al servizio della collettività ? Siete in Italia signori, svegliatevi. La vera contesa si gioca sui privilegi ai quali è impossibile rinunciare: elicotteri, aerei, motoscafi di ultima generazione; privilegi che provocano assuefazione e dipendenza. Tutto il resto, è roboante aria fritta.
da Luca Serpieri
Non seguo così accuratamente la cronaca da conoscere tutti i dettagli e sulla tempistica delle accuse al generale Speciale. Sta di fatto che (a quanto mi risulta) esse sono tutte successive al grave scontro che vi è stato tra lui e l’attuale governo. Se Speciale era un malandrino lo si destituiva per quel solo fatto. Trovo molto strano che si arrivi a scoprire che egli è un malandrino solo dopo che Tommaso Padoa Schioppa decide la sua destituzione. Il caso è assolutamente analogo a quello dei giudici De Magistris e Forleo. Non ho idea di come si esprimerà il CSM su di loro. Trovo molto strano che essi siano stati deferiti al CSM solo dopo che hanno pestato i piedi a Mastella & C. Finché se ne stavano zitte e buoni di tutte le loro malefatte non c’era traccia.
Arienti, nei tempi antichi l’unico che poteva parlar male del Re era il buffone di corte. Manco il sovrano lo poteva criticare, ma buffone di corte restava. La satira è, per definizione, critica di tutto e di tutti. Un comico che parla bene di qualcuno non fa ridere, deve essere la coscienza sporca, l'”Advocatus diaboli” del potere, sia politico che ecclesiastico. A lui tutto è permesso, al criticato nulla, ed è giusto che sia così, altrimenti chi potrebbe, se non il Matto, gridare le verità nel deserto ? Alla religione, come agli altri, è permesso offendersi e magari replicare, ma non censurare. Questa è la grossa differenza.
da Pino Granata
Sbaglio o Speciale è quello che ha usato gli aerei di Stato perspedizioni ittiche, gite di famiglia e viaggi privati vari ? Se è cosìperchè allora tutta questa perdita di tempo?
da Paola Ragone
Chiedo gentilmente al signor Serpieri di indicare il l’anno il mese il giorno e l’ora da lui ritenuti più idonei perché un’accusa possa essere avanzata senza essere definita “giustizia ad orologeria”. Le gitarelle di piacere di Speciale sono state rese note alcuni mesi fa, video compreso. No, non è stato il Tg4.
Approfittando della mia posizione di Padreterno martedì prossimo farò una pubblicità vergognosa al libretto sulla mia marcia con Lauro. Non si ammettono critiche. (csf)