dall’avv. Lina Arena
Ha formulato a Cossiga la seguente domanda: le manifestazioni cruente delle BR si possono qualificare tentativi o esperimenti di vera e propria guerra civile?
da Alessandro Ceratti
Vista l’8 e mezzo con te e Cossiga. Bene. Dovevi parlare di più. Detto questo vorrei dire che guardando Cossiga in trasmissione ho avuto fortissima l’idea che quella era una persona che stava mirando dritto verso l’inferno. Raramente mi è capitato di vedere qualche comportamento più adatto del suo per finire in quel posto piuttosto sgradevole. Non sia inteso come giudizio, non sono così imprudente dopo quello che è stato detto a proposito di chi giudica (cfr. Mt 7,1-3) ma piuttosto come avvertimento, come monito. Ecco, non so in che rapporti tu sia con Cossiga, ma sarei lieto se riuscissi a riferirgli che a un tuo amico cattolico lui ha fatto questa impressione.
Caro Schiavone, che fosse un giochino aritmetico lo sapevo dall’inizio, lo giuro! E’ il motivo per cui l’ho scritto. Poi non trarrei troppe conseguenze dal fatto che qualcuno se ne è accorto e qualcun altro no. Il giochino era bello proprio perché adatto a trarre in inganno. Per esempio Claudio a quanto pare c’era caduto anche se in altre occasioni ha dato prova di capirci parecchio di matematica. E anche tu non farne un dramma. Insomma, secondo me state sopra tutti e due, giochino o non giochino.
da Giuseppe Di Mauro
La boutade di Ceratti si è rivelata per quello che era, appunto, unaboutade. Come in effetti Bolchi ha fatto, per chi conosce la statisticaè molto semplice dimostrare la ovvietà dell’assunto. Il fatto è che laboutade di Ceratti non è di Ceratti, ma può ritrovarsi, tal quale, nellibro “Perché non possiamo essere cristiani” di Piergiorgio Odifreddi,uno dei maggiori matematici italiani viventi, che tuttavia, con unpizzico di ironia, scrive media(na). Evidentemente Ceratti, rivolgendosial volgo, ha pensato che scrivere media potesse essere più chesufficiente.
da Paola Altrui
Caro Schiavone, hai mai avuto grane con il tuo amministratore di condominio? Magari perché in caso di necessità non assumeva le dovute iniziative, salvo proporre il giardiniere o l’imbianchino di sua conoscenza; o magari, perché fingeva di pagare i fornitori mentre versava i fondi loro destinati sul proprio conto corrente. In questi o in simili casi, chi si è trovato costretto a rimediare ai danni causati dal suo operato? Semplice: i condomini, cioè coloro che gli avevano affidato il mandato di gestire per loro conto la cosa comune. Di qui nasceva l’analogia fra elettori e condomini: non trovo giusto che alla scelta di chi governerà un Paese partecipino anche elettori sui quali non ricadranno gli effetti politici, economici e sociali di tale scelta (…)
da Carla Bergamo
Schiavone è stato ineccepibile, bravo. Non dimentichiamo che in Italiateniamo famiglia, per cui ci preoccupiamo, e molto, per ciò chesuccede da quelle parti. Chi non è d’accordo, ci scusi, ma siamosentimental-patriottici e continuamo a considerarci Italiani, con la Imaiuscola.
Lo so che ci sono problemi ben più gravi ma vorrei fermarmi a considerare alcune cose riguardo al tempo in Italia.1) Un tempo arrivava la tramontana in inverno. Durava 3 giorni e poi lo scirocco africano prendeva il sopravvento. Alternanza o bipolarismo;2) Oggi si chiama freddo polare o siberiano. Arriva una gelatina dal Balcani, disagi, nevicate fitte che non vengono pulite dagli spazzaneve, disagi certo, scuole chiuse in Molise, lupi alle porte dei paeselli abruzzesi. Tutte cose già viste, già lette, già subite una o più volte nella vita.Ma ora bisogna spettacolarizzare anche il freddo, perbacco. Gossip meteo;3) L’Italia è l’unico paese al mondo a chiamare maltempo la pioggia o la neve. L’unico. Dopo mesi di siccità si sentono queste precise previsioni fatte dagli uomini meteo del servizio dell’areonautica militare(unici al mondo ad avere le previsioni militari): da domani è in arrivo il maltempo!4) La pioggia è una delle poche fonti di vita. Chi fa previsioni in questo modo dovrebbe essere radiato da tutto. In Usa c’è un garante per le previsioni del tempo che ha cacciato decine di persone che raccontavano balle sul tempo e oltretutto negavano i cambiamenti climatici in atto.5) Ieri pomeriggio, domenica 16 dicembre, i giornali radio della sera hanno enfatizzato il “polar cold” che stava, in realtà, già finendo e hanno dato questo fantastico annuncio:”C’è emergenza e pericolo per possibilità di neve a Roma”. Ero in auto e in quel momento la temperature reale era di +8°: non avrebbe potuto nevicare neppure con le cannonate(sparaneve).
da Emilio Pierini
Giorni fa su questo blog, dopo un lungo battibecco, Beretta mi ricordava che ad uno con il curriculum vitae come quello di TPS bisogna credergli per forza. Ora mi chiedo: come può uno che è stato Direttore Generale per l’Economia e la Finanza della UE, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Presidente della Consob, importante membro del CDA della BCE, farsi puntualmente sbugiardare da tutti i Tar italiani allorché con il potere che gli è stato conferito con la nomina a Ministro del Tesoro decide di rimuovere/nominare Generali della guardia di finanza o consiglieri del Cda Rai ?
da Massimo Mai
Da quando è salito sul predellino di un auto per fondare un nuovo partito il Cav ha cambiato look. Del resto la svolta politica richiede una nuova immagine. Se no come fanno gli elettori a capire la differenza tra il prima e il dopo? Basta camicia chiara sotto il doppio petto ora è perennemente in mostra con giacca su maglietta nera, come certi giovani modelli di Armani. O magari dopo l’abbraccio a La Destra di Storace non osa la camicia nera e si accontenta della maglietta.
da Rocco Ciolfi, Arce
Capisco la tua esigenza di salvare capra e cavoli, ma alla annosa domanda se esiste un limite alla satira c’è una sola noiosa risposta: si, il codice penale. Poi, se con la satira ci fai i soldini (un programma televisivo o magari un giornale satirico) lo share contribuirà a segnare il tuo destino, ma questa è un’altra storia. Il resto è grasso che cola.