dall’avv. Lina Arena
Vorrei suggerire al blogghista sig. Urbani Claudio di leggere i miei brevi post con più attenzione e mirando all’obbiettivo indicato nel titolo.In altri termini, ho invitato i comunisti italici a realizzare un sistema socialcomunista in piccolo e che valga da esempio ai più.Ho chiarito il mio pensiero? Lo spero.
da Isabella Guarini
Caro CSFxCSF, i suoi due giorni dolomitici sono davvero dolo-mitici, per aver incontrato ex terroristi in un momento di aggravio del terrorismo. Per me che non ho mai visto in faccia un terrorista, o almeno non sapevo che qualcuno lo fosse, come è per tutti, il suo racconto è incredibile. Incredibile per fatto che terroristi politici e vittime della loro violenza s’incontrino per la presentazione di libri i cui autori hanno esercitato la violenza arrecando dolore. Lei, CSF, è un giornalista fortunato per aver avuto l’occasione di conoscere da vicino personaggi. che, pur nel male, hanno fatto la storia. Nessuno ricorderà gli studenti che studiavano e gli operai che lavoravano e i tanti altri dediti al proprio dovere nella traballante democrazia italiana. Solo la politica ha il potere salvifico di tramandare alla storia attentati, omicidi e guerre.Queste riflessioni, due giorni prima di andare in vacanza, mi rendono pensierosa. Il miglior commento sono gli occhi di CSF, che ho rilevato da una foto e che invio in allegato
da Pino Granata
Caro CSF adesso ci devi confessare perchè continui a pubblicare i post dell’avv. Lina Arena. L’ultimo sul Comunismo, mi sembra , se mi fai passare il termine, delirante. Cose del genere si potevano tollerare negli anni 50, ma ora son passati cinquantanni ed il Comunismo esiste solo nella Corea del Nord e, in piccola parte , a Cuba. Quando leggo cose del genere mi sembra di tornare molto indietro nel tempo e comincio a pensare che a Catania , o nel quartiere dove vive la signora Arena, il tempo si sia veramente fermato e che sindaco di quella città sia ancora Magrì. Esattamente come all’inizio degli anni 50 quando facevo il chierichetto con l’allora sindaco, all’oratorio dei salesiani di Via Rapisardi.
Perché voi ex chierichetti siete così intolleranti? (csf)
A volte le reazioni della società civile servono a qualche cosa. QUI la lettera di De Benedetti alla Repubblica (cioè il suo giornale). QUI la risposta di Berlusconi sia a De Benedetti che ad Ezio Mauro. (csf)
da Mariarosaria Di Domenico
Non sono di quelle che annunciano di andare via dal blog, mi limito a non scrivere quanto non mi viene nulla da dire, lasciare dibattere gli altri, ma leggo e prendo appunti su alcuni argomenti. E’ un po’ il mio atteggiamente degli ultimi tempo anche nel quotidiano, come se mi avesse preso un senso di rassegnazione forte nei confronti di tutto e tutto oramai è così faticoso da affrontare; mi rendo conto comunque che è un atteggiamento passivo e mi auguro di ritornare quella di semprfe, combattiva , ma non isterica e polemica inutilmente. Finalmente un argomento che mi affascina sul blog: la pasta!! A detta di tutti sono una discreta cuoca e un’ottima forchetta(la dieta è la costante della mia vita, purtroppo) e quindi conosco una infinità di ricette, tutte rigorosamente preparate facili e veloci. Ecco la più facile di tutte per preparazione ed ingredientiRigatoni al burro;Lessare la pasta, toglerla al dente e scolarla; rimetterla in una padella con il burro, abbondantissimo pecorino e pepe, spadellarla e aggiungere foglioline di mentuccia e basilico. Provala e fammi sapere se ti è piaciuta
Vado e provo (csf)
da Mauro Manco
La funzionalità di alcuni dialoghi privati delle intercettazioni è inesistente? Paradossalmente, invece, sono la vetta più alta della nostra informazione. Pensiamo a qualche mese fà, quando Fini annunciò le sue posizioni sulla legge della fecondazione assistita. Ebbene, la stampa fece immediatamente luce sulla vicenda, rivelandoci la relazione scottante con la Prestigiacomo. Poi, poco dopo, è stata la volta della faida al bar di AN, e dei risentimenti in sedia sdraio dei DS calabresi. Infine, pochi giorni fa, quando si è trattato di districarsi tra le vicende della Banca D’ Italia, i giornali, puntuali, hanno chiarito tutto dell’ amicizia e dei baci sulla fronte tra Fazio e Fiorani. Insomma, giornali e telegiornali, spiegano tutto con relazioni torbide, baci nascosti, pacche sulla spalla, tra un aperitivo ed un caffè. In questo quadro, lo scandalo delle Opa truccate e degli immobiliaristi rampanti ( ma dimezzati da capitali inesistenti ) passa in secondo piano. La vera notizia sono le loro amicizie, gli amori, le entrate secondarie… Ancor meglio sarebbe, se la Falchi dichiarasse di aspettare un figlio da Ricucci, magari in diretta, a “Punto a Capo”. Secondo me, tutto questo ha una sua logica: avendo Anna La Rosa come capo delle testate parlamentari, e non capisco perchè CSF si sia accanito contro la Setta, che al confronto è un agnellino, bisogna pure che la signora emergente del giornalismo italiano, abbia qualcosa su cui lavorare.
da Vittorio Grondona – Bologna
Già è positivo il fatto che Anna Falchi parli d’amore con Stefano Ricucci e non solo di interessi. E’ in questo caso forse l’auspicata evoluzione benigna della specie. Sono comunque quelle notizie che interessano per modo di dire e solo dal punto di vista del pettegolezzo di cui si nutre una numerosissima schiera di persone curiose, da tenere in ogni caso alla larga, che purtroppo influiscono negativamente sulla qualità dell’informazione, trasformandola in un vero e proprio lucroso mercato. Trattandosi però nel concreto di innocenti effusioni sentimentali alle quali più o meno ricorre senza pudore tutto il genere umano innamorato, non hanno la caratteristica vera della riservatezza da salvaguardare in assoluto. Anzi contribuiscono ad aumentare la simpatia per i protagonisti. Ciò non toglie comunque che sarebbe opportuno che tutti, compresi i giornalisti, si facessero gli affari loro anche in questo leggero settore che molto spesso è colorato di rosa solo in apparenza.
da Claudio Urbani, Roma
Gent.mo CSF, non sarebbe possibile una traduzione simultanea, soprattutto dell’ultimo, dei post dell’avvocato? Ammetto la mia scarsa istruzione e le difficoltà interpretative, quindi mi rimane difficile capire il senso di certi post. Volendo invece assaporare a pieno tutte le delicatezze di certi messaggi, gradirei un suo intervento illuminante. Grazie.L’avv. va presa così, prendere o lasciare (csf)
Come volevasi dimostrare, il comunismo, per i comunisti, è valido e desiderabile solo se si realizza a spese degli altri. Non sono d’accordo perché i rapporti di produzione possono essere modificati anche tra un gruppo ristretto di persone. La casa, ad esempio, può essere divisa o goduta da più persone e per soddisfare il bisogno di disporre di un tetto. Al tempo del comunismo generalizzato si aspettava il crollo finale del capitalismo. Venuta meno questa possibilità non rimane che affidare ai fans del comunismo il dovere di dare l’esempio e …poi partire alla grande per realizzare la bufala del 2005.