da Alberto Arienti
Leggo sul Corriere: “Compra occhiali falsi: multa di 3.333 euro”. Se avesse rubato un paio degli originali se la sarebbe cavata meglio!
da Guia Soncini
Mio caro, poiché questo è un agosto sperimentale, e l’esperimento consiste nel fare le cose che la mia religione mi vieta di fare in genere, cose tipo rispondere a dei siti internet, potresti dire al signor Sergio Mancini che – anche senza metterci a discutere dello stato delle mie mutandine, in ordine almeno quanto il salotto di Edith Wharton – c’è il fatto che io collant non ne porto, quindi deve avermi confusa con qualche altra articolista? Grazie, obbligatissima.
C’è sempre una prima volta ed è bello vederti discutere dei massimi sistemi (csf)
Appuntamento all’alba per la lettura dei giornali su Radio Tre. Mandate email, intervenite e ascoltate. (csf)
(da Claudio Urbani)
di Massimo Mario
Scusate ma stiamo parlando dell’appello di uno che ha perso un lavoro remunerato e spera di riaverlo col cambio di governo ad uno che per quarant’anni si è occupato del mulino della DC senza infarinarsi le mani? Io vorrei veramente che la scelta fosse tra un’onesto governante superbo ed un ladro inetto, ma è da quando vidi Pinocchio in tv e incontri per strada Manfredi che le favole non mi convincono più…
da Michele Lo Chirco
Come se non bastassero i deficienti con zainetti imbottiti di esplosivo, ora ci si mettono pure i deficienti con i cervelli imbottiti di biglietti del tram scaduti, a lanciare sassi sulle macchine in corsa. Esisterà un posto dove sentirci tranquilli? Neanche casa propria, ormai, è un rifugio sicuro: quello del primo piano potrebbe riempire l’appartamento di gas e far saltare in aria tutto il palazzo solo perchè la fidanzata lo ha lasciato.
da Luca Serpieri
In una lettera di qualche giorno fa avevo chiesto a Freda di commentare la presenza obbiettivamente un po’ “eccessiva” dei preti in tutte le iniziative di carattere sociale e missionario. Non ricevendo risposta avevo pensato che fosse partito per le vacanze e per questo non potesse rispondere. Vedo invece che risponde a Ceratti e quindi in vacanza non è. Non ha nulla da dire?
di Paolo Ragazzi.
La storia non è nuova, era arrivata anche a me da una sedicente Unicredit, e sul sito di Attivissimo qualche settimana fa era riportato come la banca stessa ( quella vera) avesse reagito prontamente. Certo che ti sei trovato i più sfigati, che ti chiedono di “riempire la forma ” così poi loro sviluppano “la domanda segreta in oltre ” , visto che “le prove… diventano regolari”. E’ da un pezzo che non frequento i traduttori automatici, sono ancora così scarsi?
In occidente il burqa non viene usato, se per burqa si intende quel pesante copricapo con buchini, che nasconde tutto il viso. Le donne mussulmane si acconciano un velo in testa in modo da far vedere solo il viso e nulla più. E se una ha un bel viso fa un grande effetto… Del resto nel nostro sud fino a pochi anni fa quante vecchie andavano in giro col fazzoletto nero sulla testa, ben stretto? Quanto al “fastidio”, aspettiamo che Armani o chiper esso lo lancino ad una sfilata, e ci abitueremo in pochissimo tempo!
da Alessandro Ceratti
Io credo che i recenti richiami alla questione morale da parte del centro sinistra siano poco più che slogan elettorali. Ovviamente l’argomento ha appeal, alla gente piace ed è sempre piaciuto, e il non farvi adeguato ricorso è forse stato uno dei motivi della sconfitta nel 2001. Però, al di là della probabile buona fede di Prodi, non vedo realisticamente significativa questa istanza nel centro sinistra una volta che dovesse andare al governo, viste le innumerevoli rivalutazioni di Craxi & C. che ha avuto praticamente ogni leader di centrosinistra, viste le incredibili morbidezze nei confronti di Berlusconi e le ingiustificate durezze nei confronti dei magistrati. Se voi invece a questo tema ci tenete per davvero e non avete voglia di farvi abilmente strumentalizzare dai partiti, potrete dare il vostro voto a Di Pietro. Sempre centro sinistra è e con lui potete stare sicuri che se si parla di questione morale non è solo per farsi belli.
Della serie: è cominciata la campagna elettorale (csf)