(da Claudio Urbani)
dall’avv. Lina Arena
Credo che Ferrara abbia il diritto di avere una propria posizione politica e di esporla attraverso i canali di stampa di cui dispone. Non vedo lo scandalo né il dovere dello stesso di render conto e ragione di quel che pensa. Personalmente non mi interessa più di tanto il Ferrara-pensiero, come lo Sgarbi-pensiero. Mi interessa invece il Berlusconi-pensiero nella misura in cui si può tradurre in atti di governo o comunque normativi per la società.
da Aldo Vincent
Non so se l’avete notato, ma le bombe al mercato di Bagdad non fanno piu’ notizia. Ce le propinavano ogni sera all’ora di cena, con filmato fumante come i nostri spaghetti in tavola, adesso nemmeno quello: una notiziola stringata e via. Eppure, solo la settimana scorsa, le vittime di questi attentati sono piu’ di cinquecento, ma per la consueta legge televisiva dell’assuefazione alla ripetitivita’, non ci fanno piu’ impressione.
da Pier Franco Schiavone, Milano
Non avevo dubbi sulle qualità di Klaus Davi, basta ascoltare le domande imbarazzanti che fa a stupefatti ospiti delle varie trasmissioni in cui (azzardo) è casualmente invitato. Ma che da consulente di Fassino faccia gli elogi alla Prestigiacomo è quantomeno bislacco, soprattutto quando afferma che a favorirla ulteriormente sia stato proprio Fassino. In realtà la Prestigiacomo a Ballarò ha fatto, secondo me, una figura barbina mostrando un’incredibile incompetenza, tanto da far incazzare il mite Pezzotta. Tuttavia Fassino se le cerca. Caro Piero, ti do due consigli gratis, primo cercati dei consulenti seri e capaci altrimenti il tuo futuro lo vedo molto male, poi evita di socchiudere gli occhi quando ti rivolgi agli avversari, vieni male.
da Isabella Guarini
Caro CSF, le interviste di CSF hanno la caratteristica di rivelare aspetti del carattere di personaggi famosi, imprevedibili se visti attraverso i media convenzionali. Per fare un’ intervista al più discusso segretario del PSI , Umberto Cicconi è un singolare medium.Alter ego di un politico potente , ne svela la fragilità simile a quella di un fanciullo, divenendo complice di biricchinate fino alla morte. Nell’antichità i fedelissimi accompagnavano il principe anche nella sepoltura. Grazie al socialismo dell’età moderna , oggi sopravvivono!
di Francesco Nardi
Lei non crede, che le eminenze della conferenza episcopale facciano un po’ di confusione tra il voto astinenza e quello d’ astensione?
da Maurizio Giambroni, Cagliari
Da Repubblica.it, Silvio Berlusconi agli alleati: “Per le elezioni 2006, distinguere premier e leader”. E tenete presente che comunque sono sempre io.
da Alessandro Ceratti
Non credo che i sessantottini fossero banalmente dalla parte del torto, così come non credo che lo sia ora il papa. (Su Berlusconi e Craxi invece non ho dubbi). Il fatto è che Ferrara è da quella parte perché è, incredibile a dirsi, un conformista, indipendentemente dalle ragioni e dai torti. La cosa un po’ paradossale è che anche se il papa e Ferrara dicono la stessa cosa, è possibile che il papa abbia ragione mentre Ferrara no. Se ci pensate non è così assurdo.
da Pino Granata
La torturatrice di Abu Ghraib, Sabrina Harman, per le sue malefatte è stata condannata a soli sei mesi che non si capisce se sconterà o meno. Una volta di più si dimostra che i militari americani hanno licenza di uccidere e che se ne infischiano del giudizio degli altri. Dopo il Cermis e Calipari non c’era da aspettarsi altro. E’ strano che la torturatrice non sia stata promossa e decorata.