da Piergiuliano “Piero” Pusceddu, Cagliari
13/13 (quella su Ibrahimovic a naso, per così dire…)
da Guido Maselli, Genova.
A. Fazio si erge a paladino dell’italianità. Il governatore di Bankitalia è uomo pio ma battagliero, sovrano di un autentico stato nello Stato, nonché gran trafficante della vera arma di distrazione e distruzione di massa: il denaro. Bankitalia è un sorta di roccaforte, da sempre presidiata da uomini che fanno della riservatezza il loro credo, quali gentili pulzelle d’altri tempi. Nulla si sa dei suoi bilanci, nulla comunica sul suo assetto. Da poco è emerso, grazie al lavoro di volenterosi, che non è “statale”, né “nostra”. E’ una semplice banca delle banche, da esse posseduta quasi per intero. La diffidenza è d’obbligo. Vuoi vedere che, col pretesto dell’interesse nazionale, si vuole impedire a gruppi esteri di ficcare il naso nel sacrario di Via Nazionale e quindi partecipare al banchetto? La gentila donzella sarà mica una meretrice sotto false spoglie? Accetto scommesse: Antonveneta (non socia in Bankitalia) bene o male passerà di mano. BNL (socia) no.
da Valerio Manuguerra
Alè, 11 su 13 (devo dire che non me l’aspettavo). Però quello del peso forma proprio non l’ho mandato giù: come sarebbe che per stare bene bisogna essere “leggermente sovrappeso”? Io sono alto 1 e 88, peso 75 kg e morirò senza soffrire una vecchiaia piena di accciacchi tra 60-65 anni, mentre quelli “leggermente sovrappeso” …
da Giuseppe Volta
Ne ho fatte giuste 10 su 13 ma poi alla fine mi da il punteggio 1. È un’ingiustizia!
da Walter Vanini, da Carona (Bergamo)
9 su 13! Come nel precedente quiz!!
da Roberto Reali
Sognare non costa niente e quindi ho sognato di essere il Presidente del Consiglio. Questo è il mio Dream Team. Chi mi vota la fiducia?
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Roberto Reali ( che sono io )Affari regionali – Vasco ErraniFunzione pubblica – BassaniniInnovazione e tecnologie – Ing. Roberto VaccaPari opportunità – Niki VendolaPolitiche comunitarie – Claudio Sabelli Fioretti (ruffianata per la pubblicazione*)Riforme istituzionali e devoluzione – Giovanni SartoriRapporti con il Parlamento – Angela FinocchiaroEsteri – Mario MontiInterno – Antonio Di PietroGiustizia – Castelli (quello buono)Economia e Finanze – Enrico LettaAttività produttive – Pier Luigi BersaniIstruzione, università e ricerca – Levi MontalciniLavoro e politiche sociali – Marina SalomonDifesa – Don. Alex ZanottelliPolitiche agricole e forestali – Carlin PetriniAmbiente e tutela del territorio – Margherita HackInfrastrutture e trasporti – Pasquale PistorioSalute – Dott. Angelo Stefanini (lo conosco io e me ne faccio garante)Beni e attività culturali – Dario Fo’Comunicazioni – Rosi Bindi
* Come “ruffianata” potevi pensare a qualcosa di meglio dell’eredità di Buttiglione.
da Roberto Mauro, Pioltello
Risultato: 11 risposte corrette su 13. E…?
da Giacomo Castellani, New York
Caro Sabelli, 12 su 13 ma solo perche’ compro il Corriere spesso qui (anche se pagare 2 dollari per una copia che lascia sulle mani meta’ dell’inchiostro con cui e’ stampata non e’ quel che si dice fare un affare). In realta’ piu’ che un test sulla conoscenza dei quotidiani, questo e’ un test di fedelta’ per i lettori del Corriere.
da Paola Altrui
Ho colpevolmente sottovalutato i Belgi (e toppato la risposta sull’eutanasia)…
da Pino Granata
Ho appena finto di guardare su Rai Edu un documentario sulla liberazione di Milano. C’era anche una breve intervista con Sandro Pertini. Vorrei ricordarlo a tutti. E vorrei ricordare a tutti anche la partigiana Gianna che incinta di otto mesi fu la prima caduta per la liberazione di Milano.
Pubblichiamo, anche se con ritardo.