da Matteo Tassinari
A proposito di quanto sostiene su Cuore da postazione telefonica di badante rumena del signor Urso (ma si può essere più imbelli?) le posso rispondere io, perchè Claudio, essendo un gentiluomo e sa non montarsi la testa, non può dire.1° Il Cuore di Claudio è stato il più bello delle edizioni, prima Serra poi Aloi.2° E’ vero l’hanno cacciato per “fratture editoriali” con l’editore. Per questo l’hanno cacciato.3° Cara badante, se l’umorismo non paga, lei è una donna morta. 4° Di voi, me compreso, quanti avrebbero lasciato la direzione di “7” del corrierone per prendere in mano il mena-bo del fogliolino verde?5° Per il resto, mi riferisco alle multiple identità di uno o dell’altro, me ne rincaso e lascio a lei tutte le sue impressioni (paranoie?).6° Non mi piace il suo stile. E su di esso non spreco neppure un aggettivo. Perchè il cervello, checchè lei ne dica, cara badante, paga, eccome. Magari alla lunga, però la sua parte superiore la fa sempre.7° Infine, ma questo lo dico per desunzione, penso che per quella vicenda, Claudio, c’abbia sofferto parecchio.
Ps: dico queste cose non perchè Claudio mi paga, ma perchè con Cuore ho sempre collaborato dalla prima ora fino all’ultima. Ritenendolo un giornale assolutamente di “cervello” e di “umorismo”.
Mi saluti chi sta bandando ora.
da Alessandro Ceratti
Qualche giorno fa sul corriere è apparso un articolo di Messori a proposito della lacrimazione prodigiosa della madonnina di Civitavecchia. Ieri se ne è parlato a 8 e mezzo alla presenza dell’otttimo Giulio Giorello. Posso capire che non si voglia dare credito ai racconti fantastici nati nel lontano medioevo, sui quali non è possibile fare alcuna verifica. Ma in questa circostanza (e in varie altre) qualcosa di strano è successo. E’ senz’altro lecito essere scettici, ma non si può mantenere il proprio scetticismo fondandolo sull’indifferenza e sul disinteresse. Se qualcuno mi dicesse che a Civitavecchia una ventina di persone hanno parlato con un extraterrestre di cui ora conserviamo il DNA potrei non crederci, però un salto a Civitavecchia mi deciderei a farlo. Nessuno pensa di dimostrare così la veridicità della fede cattolica e infatti non a caso Giorello ha ricordato l’episodio “miracoloso” delle statue di Ganesh. Però insomma, qualcosa di strano succede. Vogliamo prenderne atto?
da Pino Granata
A giudicare da quello che scrvono i destri, sembra che in Italia fino all’avvento di Berlusconi, la Sinistra abbia sempre governato. In realtà in Italia ha sempre governato la Democrazia Cristiana ininterrottamente fino a Mani Punite. Il 90percento del potere è stato gestito dai democristiani, che hanno lasciato ai partiti alleati soltanto le briciole. Il Sinistracentro ha governato solo per pochi anni e in anni terribili, ma ci ha portato in Europa a testa alta. D’altro canto il governo di questi ultimi quattro anni è talmente pessimo che mi fa quasi rimpiangere la DC di una volta. Il che è tutto dire…
da Pier Franco Schiavone, Milano
Tutti i media hanno riportato la notizia degli “islamici” assolti per aver appoggiato la guerriglia irakena e non il terrorismo, ma nessun telegiornale ha riportato la notizia dei 46 “cattolici” arrestati per aver appoggiato il mafioso Provenzano. Chissà perché tutti li hanno chiamati “presunti mafiosi”.
da Giovanni Trombetti
Le scorie nucleari hanno un impatto ambientale decisamente basso, ugualmente – vedi Scanzano – sono la dimostrazione che in Italia siamo lontanissimi dalla rinascita del nucleare. Quanto ai possibili incidenti, gli impianti più moderni hanno dato prova di essere affidabili e sicuri. Le centrali che funzionano a combustibile fossile hanno un impatto ambientale decisamente superiore: pesante inquinamento dell’aria (SO2, CO, NOx, polveri fini) ed emissione “inevitabile” ed irriducibile (a meno di usare tecnologie costosissime e futuribili) di CO2 (responsabile dell’effetto serra). Si può aggiungere che col nucleare sarebbe possibile fornire tutta l’energia indispensabile alla produzione di idrogeno per autotrazione, rendendo vivibili le nostre città.
Caro Sabelli, sono onorato di intervistare un intellettuale come lei.Caro Fioretti, sono io che sono orgoglioso di essere intervistato dal principe degli intervistatori.Caro Sabelli, non esageri, evitiamo l’adulazione.Caro Fioretti, e’ solo onore al merito.Caro Sabelli, se insiste con questi toni Castelli manda gli ispettori.Caro Fioretti, mi chiedevo, quanti ispettori ha Castelli?Caro Sabelli, mi dica: a cosa sta pensando in questo momento?Domanda ficcante caro Fioretti. Stavo pensando: qual e’ la differenza tra un terrorista e un guerrigliero?Facile Sabelli: se finanzi chi combatte con le armi il potere costituito sei un terrorista.Quindi, caro Fioretti, se lei da’ dei soldi ai ceceni e’ un terrorista.Non sia capzioso, Sabelli.Non era mia intenzione. Ma finanziare Soldarnosc e’ eversione? Perché in questo caso le cose si mettono male anche per il Papa.
Comincia così l’intervista che mi sono fatto ieri. Vi chiederete: è ammattito? Bè, come negarlo? Ma avevo un sacco di cose da dire e un sacco di cose da domandarmi. Chi meglio di me può fare domande? Chi meglio di me può dare risposte? Inizia da oggi una serie di interviste che mi faccio da solo e che fra qualche mese raccoglierò in tre volumi che diventeranno dei best seller e che venderanno milioni di copie e che prima o poi diventeranno un elegante cofanetto. Che dire ancora? Niente. E così sia.PS: Già, dove? QUI (csf)
da Gianni Guasto
Oggi vorrei essere degno di chiamarmi, per un giorno, Ebreo.
da Massimo Puleo
Che bello, stasera su Rai 2 la trasmissione riparatoria sulla Sicilia! Da isolano convinto non vedo l’ora di perdermela.
da Gianni Franchini
Caro Csf, io userei cautela sui sondaggi del Crespi. Vediamo: se sul giornale del Capo pubblico che Vendola è in vantaggio di 7 dico 7 punti su Fitto, posso ottenere, nell’ordine: iniezione di sicurezza che provoca euforia diffusa nel Vendolame, spingendo il Niki ad incaute affermazioni, tipiche da aumento di endorfine in circolo, poniamo, sulla necessità di statalizzare la sanità pugliese. Il che provoca sconcerto nella parte meno militante del Vendolame, irrigidimento dei polisti e conseguente chiamata alle armi contro il pericolo bolscevico. Risultato: Fitto sale di 7 punti (reali) e Vendola scende di altrettanti. E Csf è costretto a scrivere un virulento post sui sondaggi del Crespi che sono evidentemente artefatti.
da Giorgio Goldoni
Non è giusto che Freeman possa commentare il Bertolini pensiero e io no. Potrei commentare il pensiero di Katia Millillo?
Prego (csf)