da Primo Casalini, Monza
La parola riformista è malata, si sa. Però può guarire, con appropriate terapie, e si può farle un check up, di cui propongo una modalità. Sabato c’è stata la performance goebbelsiana di Berlusconi. Leggiamo le reazioni dei vari maestri di riformismo, quelli che hanno sempre la loro da dire. Guardiamo se ce n’è qualcuno che ha equiparato tale performance a quelle di Fidel Castro o di Kim Il Sung (anche del figlio Kim Jong Jl, non c’è differenza). (…) Ecco, riformista è chi di questa enormità se ne è accorto. Gli altri no, si spacciano per riformista perché gli fa comodo. Naturalmente, riformisti non sono neppure quelli che non si accorgono del modo di Kim Jon Il (e sono pochi) o del modo di Fidel Castro (e ce ne sono, ce ne sono). Il riformista sano, gli occhi li tiene aperti tutti e due.
da Paolo Antonuccio
Che Montesano, su Rai 1, faccia una trasmissione in cui ironizza sui politici d’opposizione (non satira eh, la satira attacca chi comanda, non chi s’oppone) non deve scandalizzare nessuno: volesse fare satira dovrebbe andare su Rai 3 (e sperare di non venire censurato). La cosa che mi sconvolge è un’altra: qual è il motivo per cui una persona intelligente passa dal PDS (era deputato europeo) a Forza Italia? Qual è il motivo che porta qualcuno a passare dall’avere determinati ideali, giusti o sbagliati che siano, a non averne nessuno (se qualcuno mi spiega gli ideali politici di F.I., a parte gli interessi di casa Berlusconi, gliene sarò grato). L’unica spiegazione che posso dare è che sia vittima di qualche morbo misterioso, morbo che ha colpito già gente come Ferrara, Adornato, Bondi. E allora, caro csf mi lasci lanciare un’appello ai più importanti scienziati: trovate una cura per favore, rivoglioil vecchio Enrico, salviamo il soldato Montesano!
da Vittorio Grondona, Bologna
Un bambino sandwich ci farà anche tenerezza, ma lui sono sicuro che si diverte a farlo. Se poi riesce a far ridere, si diverte ancora di più. Non siate poi così sicuri che non capisca quello che sta facendo…La prova è lo sguardo che di tanto in tanto rivolge verso i genitori per assicurarsi della loro attenzione: se poi li vede divertiti va al settimo cielo dalla contentezza. Io forse perché appartengo ad un’altra generazione dove i bimbi venivano comunque considerati parte attiva e responsabile della famiglia, non riesco a scandalizzarmi per così poco. Se abituiamo i bambini a stare sempre nel mondo dei sogni, anche da adulti si troveranno fra le nuvole. In molte storie famose e gradite all’infanzia il protagonista è un bambino triste che di solito non ha molto tempo per giocare! Il figlio del re, ricco e spensierato, invece non interessa. Non sopporto i bambini che recitano su copione, soprattutto negli spot.
da Pier Franco Schiavone, Milano
La seguente tecnica ha valore solo se la incontrate di persona. Dopo esservi doverosamente presentati, dovete porre la mano sul rispettabile gomito dell’Avvocato. Pregarla di ripetere l’affermazione seconda la quale la Corte Costituzionale sarebbe “formata da compagni statalisti, etc.” Attendere educatamente che la gentile Lina Arena termini la frase. Esercitare una leggera spinta sul gomito in modo da non arrecare danni alla signora. Recitare, con accento partenopeo Decurtisiano, la seguente formula: “Avvocá, ma mi faccia il piacere”. Girare su se stessi, sfregare due volte le suole per terra e andarsene.
da Aldo Vincent
Grandissima opportunita’ per l’esportazione del Made in Italy si profila con questa missione spaziale. Gli americani hanno portato su Marte lo Spirit ed hanno trovato l’acqua e il ghiaccio. Noi portiamo il Martini e le olive.
da Lina Arena
Non credevo di trovare tanti censori a sinistra. E poi ,se per avventura avessi seguito un corso sulle lingue tagliate? Il sig. Brighenti mi avrebbe mandato una diffida firmata dal prof. Di Mauro? Sconosce il suo purista che la lingua a sinistra rifiuta le regole e che la grammatica è normativa e quindi piena di regole che limitano la libertà di espressione? Queste cose le ho apprese durante la mia militanza di sinistra e adesso ne faccio tesoro.
da Giorgio Guiotto
E un corso di democrazia, magari, televisiva, magari accelerato contemporaneamente? Nel caso di Freeman la sua è Plutocrazia, quella dei fumetti appunto. E lo pago pure, lo pago!Nostalgia… che vada lavorare alla TV cubana, magari non avrà da lamentarsi…
dalla newsletter di Roberto D’Agostino
Martedi’ sbarca “Apporta Apporta” il Cavaliere Restaurato. Si attendono colpi di scena, tipo scrivania & contratto. Quello che non cambia nel “regime di Vespa” sono i nomi dei giornalisti incaricati di fargli le domandine: Marcellino Sorgi de La Stampa, Guido Gentili del Sole 24 Ore e, per l’opposizione (non ridete, please), Paolo Gambescia del Messaggero.
Disponibile online il nuovo rapporto dell’Osservatorio di Promesso.it
L’attività di indagine di Promesso.it non si ferma. Al termine del 2003 il volume complessivo di dichiarazioni registrate nel suo archivio è costituito da 4.600 unità. Oltre 1.300 i personaggi dell’attualità monitorati e più di 850 verificati. Numeri che crescono quotidianamente grazie alle promesse e alle profezie che vengono ‘regalate’ al pubblico in occasione di eventi, manifestazioni, incontri con la stampa.All’interno del terzo rapporto dell’Osservatorio di Promesso.it (http://www.promesso.it) sono riportati tutti gli indici generali e le classifiche sulle performance dei personaggi che attraverso le loro promesse hanno voluto esporsi alla ‘misurazione’ di Promesso.it.