da Alessandro Ceratti
Non Craxi, il sistema delle tangenti politiche prendeva più o meno il 4-5% su quasi tutto. E Craxi di questo sistema può essere considerato a giusto titolo il principale esponente. E’ ovvio comunque che c’erano anche i democristiani ecc. ecc. ed è ovvio anche che ora non è cambiato praticamente nulla.
da Pino Granata
C’è tra i bloggisti qualche avvocato o magistrato che sia in grado di spiegarmi perchè in Italia la durata delle pratiche per decretare il fallimento non durano mai meno di 10 anni ? Ogni volta che ho la disavventura di incappare in qualche procedura fallimentare mi sento preso in giro perchè so benissimo che devo dire addio ai miei crediti. Ma perchè qualcuno non fa una bella inchiesta su questo argomento?
da Vincenzo Rocchino, Genova
Se solo bastasse una maschera per farsi credere ciò che non si è… E tuttavia pare scontato che i berluscones quest’oggi rimarranno incantati all’apparizione del capo. Adoranti, vorranno dimostrargli tutta la loro devozione di servizievoli schiavi al suo comando. Povera Italia, ci sarebbe da mettere la pancia per terra dal ridere, se solo non si trattasse di una tragedia. Ridicola quanto si vuole, ma pur sempre tragedia.
da Massimo Bocchia, Roma
Pare che dovesse essere l’Unione Europea a controllare direttamente che i piccoli commercianti dei singoli paesi comunitari non facessero i furbi con l’introduzione dell’Euro. Da ora in poi se in Italia ti rubano il portafoglio e contiene dei dollari americani la denuncia la devi fare ad Alan Greenspan, non ai carabinieri.
da Mirco Pirini
E’ proprio brutto vedere strumentalizzati i bambini, ridotti a cartelloni ambulanti, a megafono della protesta di alcuni genitori che non si possono permettere nemmeno una Tata o un nonno! Molto meglio usarli per gli spot natalizi delle reti (allora) Fininvest; molto meglio usarli per aver qualcosa su cui giurare; meglio farci interi telegiornali o trasmisssioni di seconda serata. Ma sarebbe ancora meglio lasciarli giocare in pace e ricorrere magari ad una anziana madre, imbarcarla su un traghetto e farle fare il giro d’Italia con una bandiera azzurra in mano senza (forse) sapere nemmeno perché.
da Michele Lo Chirco, Palermo
Avete sentito l’ultima del signor Smith? Vuole far causa a un ospedale romano perchè la moglie del suo segretario, ricoverata per il parto, sarebbe rimasta sconvolta dalla visione di statue e quadri raffiguranti la Madonna che infestavano il nosocomio.Continuo a non capire se questo signore ci faccia o ci sia veramente, so soltanto che, pur avendo io al momento deboli legami con la religione nella quale sono stato battezzato e cresciuto, non posso dargli ragione: questi simboli li reputo indifferenti, tutto qua, sia che mi parlino di Gesù, di Geova o di Maometto o di Shiva. Se quei simboli sono strumenti di fede per decine di malati e di loro familiari che lo fanno inorridire così tanto, la prossima volta potrebbe invitare i suoi conoscenti musulmani a ricoverarsi a Kabul.
da Valerio Manuguerra
Non so se qualcuno lo ha già fatto, ma vorrei ricordare Giuseppe Fava, il direttore della rivista “i Siciliani” ammazzato il 5 Gennaio del 1984 da mano mafiosa. Ora, spiegare chi era Pippo Fava a chi non lo ha mai sentito nominare è un pò difficile. Ti dico solo che per ricordarlo ci sono state due distinte manifestazioni a Catania nei giorni scorsi (a una hanno partecipato, tra gli altri Dalla Chesa e Fassino, riuscendo ancora una volta a dividere, disperdere invece che unire, coinvolgere, ma questa è un’altra storia). Un bel ricordo fatto da uno dei suoi collaboratori, Riccardo Orioles, lo puoi trovare sul sito (http://www.cuntrastamu.org/) che da un paio di anni svolge un’attività scrupolosa di documentazione antimafia. Sarebbe bello che venisse ricordato anche su questo sito.
da Vittorio Grondona
Portare un briciolo di umanità nelle carceri non è una cosa da poco. Specialmente nelle nostre patrie galere dove la permanenza è riservata solo alla povera gente socialmente più sfortunata. I grandi, i potenti, i ricchi difficilmente vi rimangono. Questi personaggi, quando loro malgrado non possono sfuggire ai processi e alle condanne, riescono sempre a tirarsene fuori a suon di quattrini e di furbi avvocati. A volte sono tentato di desiderare una legge in cui fosse previsto l’obbligo dell’affidamento della difesa ad avvocati d’ufficio per particolari delitti sociali che avessero fruttato illegalmente enormi ricchezze a coloro sospettati di averli commessi, come nei casi Parmalat, Cirio, Argentina, corruzione di giudici… Del resto capita di fatto così, nell’indifferenza generale, ai poveracci che non possono permettersi una difesa di classe.
da Giselda Papitto, Roma
L’ho visto e ho sofferto. Non solo la Zanicchi e i Vianello fanno campagna elettorale per il cavaliere, pure Confalonieri. La Palombelli? Non c’era e se c’era dormiva.