da Rita Guma
L’appello di solidarieta’ a Massimo Fini ha due scopi, oltre all’affermazione della stima per il giornalista, e cioe’ far conoscere il caso a piu’ persone, visto che ne aveva parlato solo L’Unita’, e sollecitare azioni concrete.Entrambi gli scopi sono stati raggiunti.
Oltre ad una azione di tipo sindacale intrapresa da Megachip, ad oggi sono stati presentati 1- un esposto ai carabinieri (Articolo 21) ; 2- un’interrogazione alla commissione di vigilanza sulla RAI firmata da parlamentari dell’opposizione finalmente intervenuti sul caso.
Gli effetti potrebbero essere il riscontro di inadempimenti sindacali o di reati d’abuso d’ufficio, e persino la decisione (forzata o meno) di trasmissione del programma.
E’ importante sapere che la propria firma ha dato un contributo concreto, unita alle altre.
L’idea di un Cyrano on line e’ comunque carina.
da Riccardo Moni, Città di Castello
Le parole dette da Violante, anche se, forse, istituzionalmente non corrette, corrispondono alla realtà che si riscontra ogni giorno. Si parla pochissimo di Mafia, si fa poco e la Mafia non si sente. Quando la Mafia tace, lavora!
da Claudio Urbani
In pieno polverone sul voto agli immigrati, il CDM ha approvato tra l’indifferenza generale e il silenzio quasi assoluto, le proposte di riforme costituzionali proposte dai ” famosi saggi”. Tali riforme, per sua stessa ammissione, ricalcano quasi integralmente il manifesto della loggia P2 di Gelli tanto cara a Berlusconi e ai suoi compagni di viaggio. Soprattutto sono inseriti quei poteri forti al premierato che tanto stanno a cuore al nostro presidente del consiglio. E’ stato un caso sia avvenuto in questo momento e potrebbe essere una risposta al “perché”?
Si parla ancora criticamente della Rai del centrosinistra, ma anche, e non bene, di quella della Moratti nell’intervista d’archivio a Gianni Locatelli, direttore generale della Rai Tv dal luglio 1993 all’agosto del 1994[Ancora una volta ha prevalso la logica dell’area culturale se non di quella politica. E al di là del valore delle persone scelte, manca qualsiasi competenza sulla televisione del futuro, sulle nuove tecnologie, sui grandi rapporti internazionali]
L’intervista del 1992 a Vincenzo Lodigiani ci riporta invece agli anni di tangentopoli e a un’emergenza niente affatto risolta, se negli ultimi tempi sia Casini che Berlusconi ne hanno parlato, pur con diversi gradi di sfumatura[“Non abbiamo pagato nessuno”. Può escludere che l’abbia fatto qualcuno per conto vostro senza che lei lo sapesse? “Le pare che qualcuno possa dare 250 milioni per conto mio senza avvertirmi?”](csf)
A nessuno sarà sfuggito, durante il TG5 delle ore venti del 13/10, durante il servizio sul delitto di Cogne, che l’avvocato Taormina si è presentato su l’autoblu con lampeggiatore e relativa scorta. A parte la scandalosa opportunità offerta ai parlamentari di poter svolgere le loro attività private, a volte molto lucrose, durante il mandato parlamentare, che a questo si debba aggiungere l’uso della cosa pubblica, tanto ostentatamente mostrata, è una vergogna che è un vero insulto alla miseria.
“A giugno il debito delle Pubbliche amministrazioni è arrivato a 1.390 miliardi di euro. Nel 2001 il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti aveva detto al Tg1 che se non si raggiungeva il pareggio di bilancio nel 2003, si sarebbe dimesso. Nel 2003 ci siamo e secondo la Banca d’Italia e secondo le previsioni di vari organismi internazionali, il pareggio ci sarà forse nel 2006.“
da Alessandro Ceratti
Perché?
da Primo Casalini, Monza
Sì, anche a me Ferdy Adornato fa venir voglia di grattarmi. Quegli sguardi che vorrebbero essere furbetti ed istituzionali, quelle menzognette tristanzuole che è costretto a spacciare, quel muoversi felpatuccio da pantera marrone, quella vergogna repressa che gli provocano alcuni sodali ruspanti ma di lui più genuini, quell’aria da topo di città che i libri ormai li rode più che leggerli. Anche a buttarlo nel gioco della torre non c’è gusto: non fa plaf! ma plif! Teniamocelo, come una febbriciattola cronica, una lieve orticaria. Il guaio che ne abbiamo qualcun altro così : perché non se li è portati dietro?
dall’avvocato Lina Arena
Se vuole far soldi e lanciare un nuovo testo volto a sfondare nel mare del revisionismo storico, Le suggerisco di verificare e poi scrivere per quale strana ragione la Iotti e Pietro Ingrao che hanno, come Presidenti della Camera, approvato per competenza esclusiva, i bilanci dei partiti, notoriamente falsi, sono rimasti indenni dalla furia devastatrice di Tangentopoli e delle grida di quel poveraccio di Di Pietro, usato alla bisogna per uccidere i nemici del PCI?
da Pietro Vecchi
Prima guardate l’immagine e poi leggete il testo sotto….
Le ricerche dicono che i bambini non riescono a vedere la scena intima di coppia perche’ non hanno memoria della stessa scena gia’ vista.
Quello che vedono sono solo i nove delfini (eh si, ci sono VERAMENTE nove delfini!).
Nota:Questo e’ un test per determinare se avete la mente perversa. Se non riuscite a vedere i delfini entro 6 secondi, la vostra mente e’ irrimediabilmente corrotta dal sesso (praticato o guardato)!