da Claudio Urbani
Quando si nasce e si cresce siamo tutti pieni di speranze: belle, entusiasmanti, audaci e illusorie, ma sempre aleatorie e imponderabili. Tutte le passate generazioni ne hanno avute. Ma finalmente le nuove generazioni a queste possono aggiungere una certezza, cioè una concreta realtà che non può che riempire il futuro di gioiosa felicità : non avere Silvio Berlusconi presidente del consiglio.
da Giorgio Trono
Ci mancava questa. Ma un fondamento c’è: l’ha detto (grossomodo, eh) Borsellino prima di morire. Ma (grossomodo) vi guardate allo specchio prima di scrivere ste fregnacce?
da Pier Franco Schiavone, Milano
Forse non tutti sanno che si sta celebrando un processo contro Piero Angela. L’ottimo Angela ha osato parlare di omeopatia in televisione nel 2000, occupandosene in maniera scientifica. Il risultato fu che l’omeopatia ne uscì piuttosto male. La potente lobby degli omeopati naturalmente ha querelato Piero Angela. Suggerisco di visitare il sito www.cicap.it. Il motto di questo sito, mutuato da Bertrand Russel, è che “non serve la volontà di credere ma il desiderio di capire”. Mi piacerebbe che anche il sito del Cicap, cioè il “Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale”, fosse inserito tra i “siti amici”, (chi sputtana gli imbrogli, è per definizione “amico”).
da Guglielmo Venturi
Il ministro Gasparri ci dice di stare tranquilli. Battersi contro il duopolio televisivo e l ‘abusivismo di Rete 4 è una battaglia di retroguardia. “A breve” il digitale ci renderà utenti di oltre cento canali ed avremo la possibilità di costruirci un palinsesto à la carte. “A breve”. In attesa del grande giorno, almeno a Milano, il canale francese Antenne 2 si è dissolto e sulla sua frequenza è comparsa ” Serenissima”, una emittente della Lega.
da Flaviano Fillo
Dopo il consenso di pubblico ottenuto con la sua partecipazione alla Vita in Diretta, al ministro Tremonti è stata offerta la conduzione di un’altra trasmissione televisiva: La Pensione in Differita.
da Paolo Beretta
Violante ha definito mafioso un Presidente del Consiglio che ha avuto (e forse ha ancora) nella Commissione Antimafia una avvocato (Taormina) che difende i mafiosi nei processi, un Presidente del Consiglio che ha un Ministro (Lunardi) che ha ammesso “con la mafia bisogna convivere”. E’ bello avere qualcuno che capisce quando si passa il segno.
da Il Riformista
A chi gli sembra preoccupato di trovargli un incarico, magari in Europa, Massimo D’Alema di questi tempi risponde così: «Sono già impegnato nell’incarico di Massimo D’Alema, che è importante e impegnativo».
da Betta Cacioppo
da Michele Lo Chirco, Palermo
Ho appena finito di leggere l’editoriale de La Civiltà Cattolica n. 19 dedicato ai delitti contro gli animali. Che in realtà è incentrato su una domanda: gli animali hanno diritti? La risposta di questi splendidi uomini di Chiesa è no, poichè solo l’uomo, in quanto creatura divina e spirituale, dotato di anima immortale, può vantare diritti di qualsiasi tipo: infatti da una parte è l’uomo, dall’altra stanno gli animali. Per limiti di spazio, accenno che la conclusione è dedicata ai soldi eccessivi che si spendono per l’alimentazione degli animali domestici (si fa anche il nome di 2 griffe di alta moda che vantano una linea di prodotti per l’abbigliamento animale, chic e molto costosi), affermando che è immorale spendere così tanto mentre tanti bambini muoiono di malattie o fame eccetera eccetera. Pensare che con quello che costa un numero della loro rivista (5 euro) ci potrebbero mangiare non so quanti bambini africani…
da Valerio Manuguerra
Ora, a parte l’indecenza dello spettacolo di Tremonti che narcotizza Cucuzza con le sue favolette psichedeliche (“è l’ultima volta che lo facciamo”,”i numeri non sono nè di destra nè di sinistra”,”se non lo facciamo la gente non figlia più” etc. ect.) e nonostante i precedenti altrettanto ripugnanti della tv centro-ulivista (i risotti di D’Alema) rimane il fatto che hanno violato le raccomandazioni della Commissione Parlamentare di Vigilanza per la RAI: (cercate la parola -politici- nella pagina http://www.parlamento.it/parlam/bicam/14/RAI/documenti/Attopluralismo.pdf )