da Ena Villani
– Cosa devi fare quando vedi che il tuo ex-marito sta rantolando di dolore sul pavimento?Sparagli un’altra volta.
– Come definiresti un uomo ammanettato? Affidabile.
– Cosa significa quando l’uomo nel tuo letto ansima e bisbiglia il tuo nome?Non hai tenuto abbastanza premuto il cuscino sulla sua faccia.
– Perché le femmine di vedova nera uccidono i loro partner dopo l’accoppiamento?Per evitare di sentirli russare prima ancora che inizino
da Piergiorgio Welby
Le enunciazioni di principio hanno una dimensione ?aforismatica? o ?sloganatica!?!?? che è la loro grandezza ed il loro limite. Basta con la guerra; proteggiamo la vita; fermiamo gli OGM; basta con l’inquinamento; proteggiamo la natura?poi arriva un Regan qualsiasi che dichiara di preferire il blue collar di Detroit alla civetta dei cactus. Io speravo in riflessioni sulla FIVET e sui milioni di embrioni surgelati, su valutazioni che non si limitassero all’orto concluso di casa nostra ma ponessero il problema in modo globale. Le assicurazioni sanitarie degli USA rimborsano solo due tentativi di riproduzione assistita ed è per aumentare le possibilità di successo che i medici producono embrioni in eccesso. La FIVET è eliminabile? Un ginecologo, che non cito per non urtare la sensibilità di nessuno, lo esclude. L’età della prima gravidanza si è avvicinata ai 38 anni ed è questa la ragione di una crescente infertilità. Ci saranno sempre più FIVET e sempre più embrioni soprannumerari. Sull’altro piatto della bilancia troviamo un effetto ?collaterale? della vecchiaia: l’Alzheimer. Lo combatteremo con le staminali embrionali o con i principi? Viviamo il mito di Babele ma in modo inverso: le soluzioni che invochiamo non possono parlare la ?lingua? di una nazione ma debbono conformarsi ad una koinè globale.
da Paolo Beretta
Perche’ tacciare di demagogia le medicine gratis di Veronesi, quando invece, viste le tasse che paghiamo per la sanita’, sarebbero anche possibili ? Basterebbe spendere meno per altre fregnacce (vedi buono scuola di Formigoni). Quanto all’omicidio Giuliani, sono d’accordo in parte: perche’ affrontare quella camionetta ? Prima di tutto, che cazzo ci faceva li’ da sola quella camionetta ? Chi ha mandato un carabinierino di leva a fare certi tipi di servizi armati ? E soprattutto, siamo sicuri che non avremmo tirato anche noi un estintore contro una camionetta che dieci secondi prima aveva tutta l’intenzione (o almeno cosi’ sembra) di stirarci secchi sulla strada (fonte: testimoni del fatto all’Unita’) ?
da Vittorio Grondona
Giratela come volete, ma alla fine è l’operaio che manda in rovina l’Italia, che si prende gioco dei regolamenti; che si dà ammalato per evitare di essere precettato; che ha il coraggio di scioperare per futili motivi, come il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da appena un paio d’anni; che non vuole essere licenziato per un capriccio del padrone; che sciupa le medicine ricevendone obbligatoriamente 50 quando gliene basterebbero 10; che ha la pretesa di fare una visita specialistica od un esame dignostico non a pagamento in meno di sei mesi dalla richiesta, o addirittura di trovare un letto disponibile all’ospedale quando sta male; che non vuole passare direttamente dal lavoro alla tomba; che addirittura non consuma e dimostra così di fregarsene altamente dell’economia del Paese… Adesso poi, colmo dei colmi, si è messo pure in testa di campare di più… (segue oltre le 500 battute)
da Alessandro Ceratti
Casalini afferma che all’estero, anche negli USA, nei momenti di crisi si parte dall’alto, con i dirigenti. Ma dove? Ma quando? Se abbiamo come recenti esempi numerose imprese americane con passivi mostruosi, sull’orlo della bancarotta ed anzi fallite che hanno pagato e pagano ai loro massimi dirigenti stipendi assolutamente esorbitanti (svariate decine di milioni di dollari). Tanto che Warren Buffet, l’arcimiliardario mago di Omaha principe della finanza “old economy”, ha esortato i piccoli azionisti a ribellarsi e chiedere conto dei loro soldi. Ma si sa, Buffet è vecchio, vive in una cittadina di provincia. Negli USA invece, che sono un paese moderno, non si dà retta a questo vecchio babbione e i manager continuano a essere superpagati. E poi uffa! Com’è antiquato questo Casalini. E pensare che pure il Vangelo afferma: “a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha” (Mc 4,25; Mt 13,12; Mt 25,29; Lc 8,18; Lc 19,26). Credevo che Casalini l’avesse capito visto che pensava di non votare al referendum!
da Marco Foraggi
Scrive Luciano Canfora: “uno dei retaggi più disgustosi della propaganda profusa al tempo della guerra fredda è il ‘fondamentalismo democratico’” (Critica della retorica democratica, Laterza 2002, pag.17). Ovvero questo distorta convinzione che i sistemi parlamentari rappresentativi siano la democrazia tout court. Al contrario di quanto appariamo convinti, i sistemi democratici parlamentari non sono così diversi da altri sotto l’aspetto della libertà di espressione: generalmente i regimi di qualsiasi tipo tollerano tutto, tranne la messa in discussione di sè stessi. Non si poteva parlar male del Pcus in unione sovietica o del partito fascista da noi, perchè erano essi stessi il sistema. Non si può mettere in discussione la “democrazia” nel mondo occidentale oggi. Magari i metodi repressivi sono diversi e meno violenti: siberia nel primo caso, olio di ricino nel secondo, ghettizzazione e silenzio nel terzo (in democrazia la violenza non serve perchè ciò che conta è il controllo dell’opinione). I risultati dal punto di vista della stabilità del regime però sono paragonabili. Ecco allora la nostra democrazia: da un lato Berlusconi. Dall’altro la “sinistra” (?) di Prodi, Rutelli… ecco dunque una bella oligarchia con i nuovi signorotti, inuovi nobili che si contendono ricchezza e potere. E qualcuno ha anche il coraggio di dare delle colpe a Fausto Bertinotti….
Se un’alta carica istituzionale, mettiamo il presidente del consiglio, dovesse per pura ipotesi fantapolitica commettere un omicidio senza essere colto in flagranza di reato ma solo visto da qualche testimone, normali cittadini di passaggio in quel posto e a quell’ora, il presidente in questione non verrebbe né arrestato né processato fino a che non fosse cessato il suo incarico. Tutto questo secondo il lodo che sarà approvato domani dal senato della repubblica. Che fine farebbero i testimoni, questo il lodo non lo dice. (jena)
Eh, Sì! Il Parlamento è schizofrenico. Con una mano applaude il Papa che chiede l’indulto?con l’altra vota contro una legge in favore dell’indulto. Mentre esorta gli italiani e le italiane ad aumentare la produzione di?italianini, si prepara a varare una legge sulla procreazione assistita che impedirà a molte coppie con problemi di sterilità le gioie della maternità e paternità. Ci mettiamo l’anima in pace ed accettiamo questo Parlamento più dissociato del Medardo di E. T. A. Hoffmann? Sorpresa!?ecco che il paziente riacquista una coerente lucidità e vara una legge che eliminando le procedure per l’export in vigore fino ad oggi rende più difficile il controllo del mercato delle armi. Forse ci si abitua a tutto, e poi?basta che i traghetti funzionino, non piova durante le ferie, che il vicino/a di ombrellone sia simpatico/a, palestrato/a e disponibile?per incazzarci aspetteremo settembre!
da Primo Casalini, Monza
E’ giusto lo scandalo che sta provocando la malattia atipica delle hostess e degli stewards. Con una osservazione. Nell’Europa del nord ed anche negli USA, quando ci sono dei problemi di crisi aziendale, si parte dall’alto: dirigenti e poi via a scendere. In Italia non si fa così: fece sensazione a suo tempo una cassa integrazione alla Fiat che riguardava anche gli impiegati. Quando è il tempo delle vacche magre, è bene, come prima cosa, far dimagrire quelle più grasse.