da Carlo Liverani
Caro Claudio,ho l’impressione di essere preso per i fondelli. Se la riforma fiscale andrà in porto, dal momento che i soldi che occorrono per far andare avanti la baracca di tutte le cose che ci servono saranno ancora più o meno gli stessi, o non è vero che realmente pagheremo tutti meno tasse, oppure non avremo più certi servizi o dovremo andarceli a comperare da qualcuno pagandoli più di adesso. Se sbaglio sono ben felice di farmi correggere.
Sbagli. Almeno un po’. Diamo a Silvio quel che è di Silvio. Egli sostiene che i soldi che rimarranno nelle tasche della gente andranno in consumi, quindi in sviluppo, quindi in maggiori guadagni, quindi in maggiori tasse, quindi in maggiori servizi. (csf)
da Natalino Russo, Seminara
Per Guidugli:Pinochet bastardo,Castro eroe,ma in Cile si sta meglio che a Cuba.
da Vittorio Grondona
“Uomo intelligente e sposato+donna intelligente e libera” è una somma che stona maledettamente… Consiglierei la donna libera, coinvolta in una situazione del genere, di usare l’intelligenza per rimanere in stato di “libertà”…
da avv. Lina Arena
Auguri per il nuovo anno. Al bambinello non credo.
Il cavaliere è un superdotato e capisce tutto in anticipo.
Non ho riso alla lettura dell’articolo di Repubblica perchè non credo sia divertente apprendere di un maldestro scherzo giocato da qualche usciere aduso ai giochi di parole. In ogni caso, il divertimento è qualcosa in più che non danneggia. Danneggia invece pensare che tanta sbandierata cultura di sinistra sia capace di ridere per banalità da cretino del villaggio.E poi visto che siete così facili al riso per il nulla, informati sull’esatta traduzione del tuo cognome che dei fioretti, previsti e predicati dalla santa romana chiesa, è l’esatto opposto.Cara avv. Sand, we are made so. Wer are a little imbecills. We rid for nothing. (csf)
da Sirio Di Giuliomaria
Mi sono piaciuti molto i tuoi articoli sul “voltagabbana”. Vorrei toccare tre punti: 1.Sono d’accordo con Pia Luisa Bianco circa il giudizio sui “voltagabbana” (importante usare le virgolette). Un mio amico inglese mi ha detto che nella sua vita come elettore ha votato per tutti e tre i maggiori partiti. Osservazione: come si fa a sostenere il principio dell’alternanza se si cerca di mettere all’indice chi cambia voto, e sostegno, a un partito?2.Il contrario di “voltagabbana” è “fedelissimo”. Si tratta di quelli che si vantano di essere “coerenti” e di votare da sempre per lo stesso partito (indovina quale?). Sono quelli che costituiscono lo zoccolo duro. Sono “coerenti” perchè hanno votato per lo stesso partito malgrado le giravolte che ha fatto e il suo approdo alla sponda opposta (il liberalismo, ma dopo la caduta del muro si Berlino).3.Nella tua galleria di ritratti dei “voltagabbana” includi Paolo Flores D’Arcais. Hai ragione ma forse non conosci uno dei suoi atti di trasformismo. Flores era membro della IV Internazionale, trotskista iscritto come molti altri, ad esempio Giorgio Ruffolo (pseudonimo nella IV Internazionale: Marcello Arienti). Nel momento in cui si è verificata l’ascesa del maoismo nel movimento studentesco, Flores, da un giorno all’altro, passò dal trotskismo al maoismo. La sua affrettata giustificazione era che quando era trotskista (e anche membro del gruppo dirigente della Sezione Italiana della IV Internazionale) non c’era stata la rivoluzione culturale (!!). Conosco bene l’episodio perché in quel momento era Segretario della Sezione Italiana e membro del Segretariato Internazionale della IV Internazionale. E l’internazionale trotskista aveva criticato severamente la rivoluzione culturale sin dal suo inizio.
da Lorenzo asnaghi
caro Claudio, la società americana è senza spessore, e purtroppo la cultura europea vive in funzione degli ideali americani. Trasmissioni stupide, telegiornali pilotati, informazione deviata. Ecco come lo stato americano costruisce i suoi paladini: diffondendo ideali-fantoccio, in nome dei quali tutti si sentono in dovere di sacrificarsi. Gli americani non sanno di non sapere e così deve essere. Nessun americano, (a parte forse Noam Chomsky e Gore Vidal) sa ad esempio che durante la seconda guerra mondiale la IBM vendeva macchinari ai tedeschi, grazie ai quali schedare gli ebrei, e se adesso la suddetta società è la prima al mondo come potenza, lo deve a questo infausto inizio. Cosa possiamo fare?
Cosa possiamo fare? (csf)
da Monica cappellini benguigui
Berlusconi ci sta maneggiando uno dopo l’altro come delle marionette; rendendoci sempre più fumose le situazioni, tanto da mantenersi – per ora- saldamente al comando con consensi. se la gente imparasse solo a pensare e a discernere il reale dal fittizio!
da Maurizio Ghilardi
Gli americani, come la maggior parte degli uomini di buon senso, credono che la guerra sia l’ultima ma piu efficace risposta a chi genera la guerra.Buon natale.ma ricordate la 2^guerra mondiale? (cosa avrebbero fatto i no-global?….meditate gente, meditate…)
Vedi risposta ad Aldo Abuaf. Anche tu Maurizio: che c’entrano i no-globl con la frase di Clay? Che c’entra la seconda guerra mondiale. E come fai ad essere così certo di quello che pensano gli americani. La domanda, il dubbio che proponevo era: come interpretate l’applauso a Clay che dice: “Nessun vietcong mi ha mai chiamato negro. I vietcong non sono miei nemici. Perché dovrei andare fin laggiù ad ucciderli, quando i miei nemici sono qui in America?”. Solo questo chiedevo che si dibattesse. Non la seconda guerra mondiale. (csf)