da Anna Laura Folena
Carissimi, che argomento delicato l’eutanasia! Una volta, quando ero una morigerata ragazzina assolutamente intransigente, ero decisamente contraria all’eutanasia, e ho scritto pagine e pagine di invettive contro i suoi teorizzatori e sostenitori. Poi mio padre s’è ammalato di cancro. Assistendo alla sua atroce agonia, m’è capitato spesso di desiderare la suia morte, per liberarlo da quella sofferenza straziante.E mentre desideravo che tutto finisse, mi sentivo crudele per il mio stesso desiderio. Nello stesso tempo ero impotente, perché non potevo aiutarlo, e disperata, perché lo stavo perdendo.Oggi non sono più una morigerata ragazzina intransigente. Ho imparato (meglio tardi che mai) che non bisogna giudicare e sentenziare. Non dico più: “Io non farò mai la data cosa”, o “Io non la penserò mai così”. E non lancio più anatemi contro i sostenitori dell’eutanasia. L’animo umano è complesso, a cominciare dal mio. Rispettiamoci.
da Monica Cappellini Benguigui
errata corrige: all’arroganza non son mai stata abituata ne mai lo saro.Allora a che serve il sito? solo ad un autocompiacimento sulla pochezza altrui?Quanto al suo voyage, senza cattiveria, dubito del suo sguardo vergine o disincantato. Che definirei piuttosto pungente previa elaborazione.Liberta di pensiero .
da Carlo Orecchia
Ehm, dunque, è uno sfogo personalissimo, ma qualcuno se lo deve pur beccare…Si parla tanto di “guerra di civiltà”, di “guerra civile” ecc.Ora io non so come mai, ma nel nostro civilissimo paese, alfine liberato da quei barbari mangiabambini dei rossi, se provo a parcheggiare la macchina sotto casa, puranco con apposito uso di freccia, doppia freccia e rallentamento strategico mi suonano come degli ossessi! E sto parlando della civilissima Bologna espugnata al comunismo…Ma vabbè, qualche apposito fanculo alla fighetta ingiojellata che non si sa perché si è dimenticata di possedere il freno, lo sterzo e la marcia bassa oltre al clacson, e tutto passa (tanto io sono un ‘terrone di merda’, venuto su da roma Ladrona , me lo posso permettere) .Ma nel nostro civilissimo paese quest’anno ho dovuto subire alcuni danni alle macchine di famiglia per un totale di LIT 15.000.000, fatti in totale anonimato da gente si è sicuramente fatta anche male. E col cavolo che qualcuno di questi si è sentito di lasciarmi il bigliettino coi dati. A questo punto LO SPERO che si siano fatti male. Non molto solo un po’, ma di quegli acciacchi fastidiosi e cronici… Ed in più quella rara volta che la ragazzetta imbecille, che si schianta sulla macchina in motorino perché deve parlare con l’amichetta sul sellino dietro, la colgo in flagrante, i genitori invece di rovinarla di botte (come sarebbe sacro e santo, in un moderno paese di destra) la difendono pure!!!!!Ariscusate lo sfogo.
da Gigi Forzese
Be’ la Mussolini si e’ dimostrata autonoma e intelligente e non e’ una novita’.Per questo,in mezzo a tante cose di buon senso che ha detto stupisce che non sia sfiorata dal pensiero dello strapotere di Berlusconi nei mezzi di comunicazione,o almeno non ne fa cenno e anzi si augura che in tv ci vada piu’ spesso “perche’ le cose come le sa dire lui nessun altro”.E lì lei accetta la risposta passando ad altro argomento.Ma piu’ in generale mi riferivo a sensazioni che si possono ricavare frequentando direttamente queste persone intellettualmente aperte come la Mussolini,capire cosa veramente pensano di vari argomenti che sul sito vanno e vengono,tipo le taorminate,le leggi sulle rogatorie,il falso in bilancio,i conflitti di interesse di ministri vari,cose cosi’ insomma.Senza magari pubblicarle nemmeno e tenendosele per se,puo’ essere pure che questo lo faccia gia’senza dirlo in giro ,come un buon infiltrato nel sistema deve fare.
da Piergiorgio Welby
Sparare sulla Croce Rossa o sugli studenti del Tasso? …eh che cavolo! Non c’è gara…sparare sugli studenti è meno pericoloso e più divertente, infatti è diventato lo sport più praticato da certi giornalisti, e così il signor Socci, invitato a Sciuscià, maramaldeggia rimproverandoli di essere disinformati, butta là, con malcelata soddisfazione, una esortazione maligna: “leggete, leggete”…Socci, Socci…tu ti informi e leggi da una vita…ci mancherebbe altro, è il tuo lavoro…ma stai parlando con ragazzi di sedici anni! Eppure queste sono soltanto bordate d’assaggio, tanto per sondare le difese, l’obiettivo è un altro e poco dopo ecco partire il cruise: “perché invece di studiare fate casino?”. Le parole cambiano ma il refrain è datato…”qui non si fa politica, si lavora!”. Che generazione sfigata! Quando si accontentavano di prendere la paghetta e spenderla in discoteca erano tacciati di egoismo, disimpegno, di essere vanesi, vuoti e opportunisti…adesso c’è Socci che li rimprovera di occuparsi di cose più grandi di loro.
da Natalino Russo
Un’intervista all’Avv.ssa(o a me)sarebbe come il cane(absit iniuria verbis)che morde l’uomo.E poi la Lina ed io mica abbiamo sequestrato e ammazzato Moro nè voltato gabbana.Uno scoop sarebbe che io e la Arena facessimo a te personaggio famoso una dozzina di domande ciascuno.Diciamo,in via eccezionale,di mille battute e tu rispondessi,democraticamente,con spazio uguale.Tema libero,unico impegno rispetto e decenza.
Mettetevi d accordo e fatele. io sono a disposizione. (csf)
da Manuela Fuin
e lo immaginavo che parlare di eutanasia è sempre troppo una trappola senza uscita,è un’argomento davvero difficile da trattare,piergiorgio ha ragione:le opinioni personali non devono interferire con le volontà altrui,ma non sempre è possibile,chi lavora insituazioni come in quelle in cui mi ci son trovata ha quasi un’obbligo morale.Ho sempre fatto in modo di rendere sereno il momento che tutti temiamo,senza sofferenze. Mai infierito per prolungare agonie,e non tutti i casi sono uguali,ognuno ha una sua storia,atteggiamentoempatico ci insegnano ai corsi,ma non ci si abitua mai…..è difficile piergiorgio,è difficileper chi sta male ed difficile per chi deve aiutare, mi creda,son sincera.
da Massimiliano Allemagna
Trascinato dal Sig.Damiani, rispondo (ma sarà la prima e ultima volta):Egregio signore, se vuole una contestazione argomentata alle sue tesi non farò fatica a dargliela.Visto che supererà abbondantemente le 500 battute, autorizzo sin d’ora CSF (al quale sono orgoglioso di essere stato accostato) a darle il mio indirizzo e-mail, così potremmo dibattere senza tediare gli amici neneisti.Per quanto riguarda l’accostamento a Casarini (che detesto) posso solo dirle che si sbaglia di grosso, perchè il sottoscritto, come orientamenti, cultura e visione della vita, è quanto di più lontano dal leader delle tute bianche si possa immaginare. La testimonianza di questo è data dal fatto che sono persino disposto a confrontarmi civilmente (mi auguro!!!) con uno che sembra considerare la parola rabbino un’offesa.Voglio concludere chiedendole se pensa che le 2000 persone che hanno manifestato contro di lei fossero tutte comunisti o parte della cospirazione demoplutogiudaicomassonica.